Nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea 2021 di Pioppi organizzato dall’ecomuseo della dieta mediterranea, il 24 Agosto si è svolto il convegno dal titolo:
IL RUOLO DELLA ONE HEALTH NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE EPIDEMICHE
con la presentazione dei libri:
– “Le mie epidemie: Dal colera a ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo” di Donato Greco, membro del Comitato Tecnico Scientifico;
-“Emergenze veterinarie non epidemiche” di Marco Leonardi Dipartimento di Protezione Civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri e Raffaele Bove CeRVEnE – Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Gestione delle emergenze Regione Campania
Hanno partecipato con gli autori:
Maria Triassi – Presidente Dipartimento Di Sanità Pubblica Università degli Studi di Napoli «Federico II»
Giuseppe Scarano – Dirigente Medico ASL Salerno
Orlando Paciello – Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno
Stefano Pisani – Sindaco del comune di Pollica
Modera: Ettore Mautone – Il Mattino
I DUE LIBRI:
Le mie epidemie. Dal colera a ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo Di Donato Greco – con Eva Benelli
Un percorso autobiografico e scientifico che attraversa quasi 50 anni dell’epidemiologia in Italia e nel mondo da parte di un testimone, ma anche protagonista. Dal colera a Napoli nel 1973, quando le malattie infettive erano ancora una minaccia importante per la salute, alle malattie croniche legate agli stili di vita, alle modifiche dell’organizzazione sanitaria che ci hanno portato fino alle soglie della pandemia di Covid-19. Ogni capitolo è la storia di un’epidemia vissuta sul campo, in Italia o all’estero, narrata con umanità e umorismo, arricchita da un approfondimento su come si affronta una minaccia epidemica, sulla natura degli agenti patogeni, sugli strumenti per convivere o sconfiggere virus e batteri. Il libro propone anche la storia degli errori, della mancanza di prospettiva e dei condizionamenti, ideologici, politici, organizzativi, che hanno influenzato nei decenni le strategie della politica sanitaria che nel mondo cerca di governare il processo per il controllo delle malattie.
Editore: ScienzaExpress Anno edizione: 2021 Pagine: 320 p.
“Emergenze veterinarie non epidemiche” di Marco Leonardi e Raffaele Bove
Le emergenze non epidemiche (disastri di origine naturale o provocati dall’uomo) possono alterare l’equilibrio tra uomo, animali e ambiente, con un impatto a medio e lungo termine sulle comunità coinvolte. Partendo da questa considerazione, negli ultimi decenni si è imposta l’esigenza di considerare, nel ciclo di attività della gestione del rischio da disastri, le tematiche connesse alla sanità pubblica veterinaria e alla sicurezza alimentare. Il libro percorre la storia del rapporto tra calamità, animali e alimenti, le esperienze e le conoscenze sin qui maturate, con particolare riferimento agli sviluppi che si sono verificati in Italia. La materia è articolata nelle diverse fasi del disaster risk management (valutazione del rischio, prevenzione, mitigazione, preparedness, gestione dell’emergenza) con specifico riferimento ai temi della salute pubblica, del benessere degli animali, della tutela del patrimonio zootecnico e della sicurezza alimentare. L’opera include degli allegati tecnici che riguardano specifici argomenti (sicurezza alimentare, gestione MTA, disinfestazione, smaltimento carcasse) con indicazioni di natura operativa e procedurale. Il libro è indirizzato ai medici veterinari, ma anche alle altre figure professionali della sanità pubblica e a tutti gli operatori di protezione civile che devono confrontarsi, in misura sempre crescente, con le tematiche connesse agli animali e all’alimentazione in caso di calamità.
“Emergenze veterinarie non epidemiche” di Marco Leonardi e Raffaele Bove – Aracne Editrice – 167 pagg.
Lascia un commento