Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli ha istituito il Corso di Perfezionamento in “Sicurezza alimentare nelle emergenze”, in collaborazione con Cervene, Cripat, Associazione Alpini. Il Corso ha come obiettivi: a) la formazione tecnica-operativa sul nuovo “Piano nazionale d’emergenza per alimenti e mangimi” in attuazione dell’articolo 115 del regolamento (UE) n. 2017/625 e dell’articolo 8 della decisione di esecuzione (UE) 2019/300 della Commissione, recepito con l’intesa dell’8 aprile 2020 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con la quale è stato approvato; b) la formazione del personale sanitario sulla gestione delle emergenze che riguardano le tossinfezioni e le zoonosi a trasmissione alimentare e delle emergenze epidemiche, ambientali e terroristiche secondo quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regione Campania n. 307 del 23/06/2020 con il supporto del Polo Integrato per le prestazioni sanitarie di alta complessità in materia di Sicurezza alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria c) la formazione degli OSA e dei volontari coinvolti nelle attività a sostegno delle popolazioni colpite da calamità e/o impegnati in attività umanitarie.
Il 24 Agosto a Pioppi presso la Sala polifunzionale «Ancel e Margareth Keys»si è tenuta la giornata di inaugurazione con i seguenti interventi:
Ferdinando Primiano – Direttore Sanitario ASL Salerno
Gaetano Oliva – Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II
Paolo Sarnelli – U.O.D. Prevenzione e sanità pubblica veterinaria Regione Campania
Aniello Anastasio – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli «Federico II» – Coordinatore del Corso di Perfezionamento Sicurezza Alimentare nelle Emergenze
Giorgio Smaldone – Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli «Federico II» – Consiglio del Corso di Perfezionamento Sicurezza Alimentare nelle Emergenze
Raffaele Bove – Direttore Tecnico CeRVEnE – Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Gestione delle emergenze
Gestione sanitaria delle Aree di Accoglienza
Marco Leonardi – Dipartimento Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Gestione sanitaria degli animali da affezione in aree d’accoglienza
Francescantonio D’Orilia – ASL Salerno
Pasquale Raia – ASL Napoli 1 Centro
Gestione dei sottoprodotti di origine animale
Dott.ssa Giovanna Fierro – ASL Napoli 2 Nord
Gestione degli animali infestanti nelle aree di accoglienza
Dott. ssa Valeria Cascone – ASL Barletta-Andria-Trani
Gestione delle malattie trasmesse con gli alimenti (MTA) in un’area di accoglienza
Dott.ssa Anna Romano – già Direttore SIAN ASL Benevento
Ore 20.00 – Termine dei lavori
Per informazioni sul corso di perfezionamento:
https://www.unina.it/-/25454129-pe_mvpa_sicurezza-alimentare-nelle-emergenze
Lascia un commento