Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Al via il Corso di Perfezionamento Sicurezza Alimentare nelle Emergenze

CeRVEnE . 20 Agosto 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli ha istituito il Corso di Perfezionamento in “Sicurezza alimentare nelle emergenze”, in collaborazione con Cervene, Cripat, Associazione Alpini. Il Corso ha come obiettivi: a) la formazione tecnica-operativa sul nuovo “Piano nazionale d’emergenza per alimenti e mangimi” in attuazione dell’articolo 115 del regolamento (UE) n. 2017/625 e dell’articolo 8 della decisione di esecuzione (UE) 2019/300 della Commissione, recepito con l’intesa dell’8 aprile 2020 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano con la quale è stato approvato; b) la formazione del personale sanitario sulla gestione delle emergenze che riguardano le tossinfezioni e le zoonosi a trasmissione alimentare e delle emergenze epidemiche, ambientali e terroristiche secondo quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regione Campania n. 307 del 23/06/2020 con il supporto del Polo Integrato per le prestazioni sanitarie di alta complessità in materia di Sicurezza alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria c) la formazione degli OSA e dei volontari coinvolti nelle attività a sostegno delle popolazioni colpite da calamità e/o impegnati in attività umanitarie.

Il 24 Agosto a Pioppi presso la Sala polifunzionale «Ancel e Margareth Keys»si è tenuta la giornata di inaugurazione con i seguenti interventi:

Ferdinando Primiano – Direttore Sanitario ASL Salerno
Gaetano Oliva – Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli Federico II
Paolo Sarnelli – U.O.D. Prevenzione e sanità pubblica veterinaria Regione Campania
Aniello Anastasio – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Università degli Studi di Napoli «Federico II» – Coordinatore del Corso di Perfezionamento Sicurezza Alimentare nelle Emergenze
Giorgio Smaldone – Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli «Federico II» – Consiglio del Corso di Perfezionamento Sicurezza Alimentare nelle Emergenze
Raffaele Bove – Direttore Tecnico CeRVEnE – Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Gestione delle emergenze

Gestione sanitaria delle Aree di Accoglienza
Marco Leonardi – Dipartimento Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gestione sanitaria degli animali da affezione in aree d’accoglienza
Francescantonio D’Orilia – ASL Salerno
Pasquale Raia – ASL Napoli 1 Centro

Gestione dei sottoprodotti di origine animale
Dott.ssa Giovanna Fierro – ASL Napoli 2 Nord
Gestione degli animali infestanti nelle aree di accoglienza

Dott. ssa Valeria Cascone – ASL Barletta-Andria-Trani
Gestione delle malattie trasmesse con gli alimenti (MTA) in un’area di accoglienza

Dott.ssa Anna Romano – già Direttore SIAN ASL Benevento

Ore 20.00 – Termine dei lavori
Per informazioni sul corso di perfezionamento:
https://www.unina.it/-/25454129-pe_mvpa_sicurezza-alimentare-nelle-emergenze

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
SANE_GIORNATA INAUGURALE 20 Agosto 2021 22:35
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più