Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

La Mostra Agenda 2030 all’IPSSEOA di Nocera Inferiore

CeRVEnE . 15 Settembre 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Martedì 14 settembre 2021, il Cervene ha partecipato alla giornata di inaugurazione dell’anno scolastico 2021/22 dedicato alle classi 1a dell’Istituto Alberghiero “Domenico Rea” di Nocera Inferiore.

Gli studenti al loro ingresso sono stati accolti dalla Mostra Itinerante Permanente creata dal Cervene per diffondere gli obiettivi, lo stato dell’arte e i traguardi definiti dall’Agenda 2030 e, al contempo, sensibilizzare i giovani (e non solo) all’urgente necessità di adottare questa nuova visione di sviluppo sostenibile nella propria prassi quotidiana, come nuovo paradigma su cui edificare una società che negli anni a venire possa essere più equa, solidale e inclusiva.

La mostra, allestita nell’atrio antistante la sala congressi, resterà disponibile a studenti e docenti per una settimana al fine di sollecitare curiosità e attivare forme di conoscenza formali e informali su cui costruire attività didattiche innovative.

La mostra è stata presentata agli studenti dal direttore tecnico del Cervene, Dott.re Raffaele Bove, coadiuvato dalla Dott.ssa Chiara Iannaccone che ha presentato agli studenti un breve intervento introduttivo volto a ricostruire la storia della nascita e dell’evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile, e il cammino istituzionale che ha condotto all’affermazione teorica e pratica di questo “nuovo” modello di sviluppo sancito con l’approvazione da parte dell’ONU dell’Agenda 2030, il 25 settembre 2015.

L’intervento, effettuato in collegamento da remoto, è stato accompagnato da una presentazione PowerPoint volta a mostrare attraverso le immagini la concretezza e l’inscindibile interconnessione tra gli obiettivi e i sotto-obiettivi delineati dall’Agenda 2030. Il racconto per immagini è una modalità di conoscenza visuale, dinamica ed interdisciplinare capace di mantenere alta l’attenzione degli studenti attivando un coinvolgimento emotivo. Le immagini proposte fanno parte del volume Un mondo sostenibile in 100 foto di Enrico Giovannini e Donato Speroni, un progetto intrapreso dall’Editore Laterza, in collaborazione con Enel, che ha dato vita al portale https://www.unmondosostenibile.it/ da cui è possibile scaricare gratuitamente in formato digitale l’ebook. Il volume è inoltre presente sul Portale Scuola2030, un’iniziativa promossa da MIUR, Indire e ASviS per contribuire al raggiungimento del Target 4.7 dell’Agenda 2030.




Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso di Gestione igienico sanitaria degli apiari, ecco il nuovo Bando
  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più