Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Sottoscritto un Protocollo con il CNR su api e biodiversità

CeRVEnE . 17 Settembre 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il CERVENE ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con il CNR – ISTITUTO PER LA PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE PIANTE (CNR-IPSP), con sede a Torino. A firmare il protocollo i rispettivi responsabili, i dottori Raffaele Bove e Mauro Centritto.

L’IPSP-CNR ha tra le missioni d’istituto il miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni agroalimentari, sostenibili e rispettose dell’ambiente, la mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici globali, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali e la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli, forestali e naturali attraverso lo studio degli insetti utili (limitatori naturali e impollinatori) in un’ottica agroecologica.  Il CERVENE e il CNR-IPSP hanno espresso il loro interesse ad implementare un progetto di formazione scientifica, ricerca e divulgazione nell’ambito delle realtà internazionali, nazionali e locali, in tema di “gestione del servizio di impollinazione in ambienti naturali e agricoli al fine di contrastare la perdita di biodiversità delle api da miele e delle api selvatiche”

In pratica l’accordo ha come finalità quella di avviare insieme attività di ricerca nel settore “impollinatori e servizi ecosistemici” per svolgere attività di studio e divulgazione quali:

  • Studio del monitoraggio ambientale con le api da miele e impollinatori selvatici sul territorio della Campania;
  • Studio dell’allevamento di api in ambienti del bacino del Mediterraneo e Africa;
  • Campionamenti e determinazione tassonomica dell’entomofauna con tecniche morfo molecolari;
  • Redazione di articoli divulgativi/monografie sulle attività precedenti;
  • Organizzazione di convegni, workshop e seminari su temi apistici;
  • Ricerca di fondi per progetti coordinati sulle tematiche apoidei, servizi ecosistemici e biodiversità.

 

I dati ottenuti diverranno oggetto di pubblicazioni su riviste internazionali, preferibilmente con IF, per facilitare la circolazione e la visibilità dei prodotti della ricerca.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
CERVENE-CNR firmato_signed Protocollo di Intesa con il CNR – ISTITUTO PER LA PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE PIANTE (CNR-IPSP),
17 Settembre 2021 10:14
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più