Il CERVENE ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con il CNR – ISTITUTO PER LA PROTEZIONE SOSTENIBILE DELLE PIANTE (CNR-IPSP), con sede a Torino. A firmare il protocollo i rispettivi responsabili, i dottori Raffaele Bove e Mauro Centritto.
L’IPSP-CNR ha tra le missioni d’istituto il miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni agroalimentari, sostenibili e rispettose dell’ambiente, la mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici globali, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali e la valorizzazione delle funzioni dei sistemi agricoli, forestali e naturali attraverso lo studio degli insetti utili (limitatori naturali e impollinatori) in un’ottica agroecologica. Il CERVENE e il CNR-IPSP hanno espresso il loro interesse ad implementare un progetto di formazione scientifica, ricerca e divulgazione nell’ambito delle realtà internazionali, nazionali e locali, in tema di “gestione del servizio di impollinazione in ambienti naturali e agricoli al fine di contrastare la perdita di biodiversità delle api da miele e delle api selvatiche”
In pratica l’accordo ha come finalità quella di avviare insieme attività di ricerca nel settore “impollinatori e servizi ecosistemici” per svolgere attività di studio e divulgazione quali:
- Studio del monitoraggio ambientale con le api da miele e impollinatori selvatici sul territorio della Campania;
- Studio dell’allevamento di api in ambienti del bacino del Mediterraneo e Africa;
- Campionamenti e determinazione tassonomica dell’entomofauna con tecniche morfo molecolari;
- Redazione di articoli divulgativi/monografie sulle attività precedenti;
- Organizzazione di convegni, workshop e seminari su temi apistici;
- Ricerca di fondi per progetti coordinati sulle tematiche apoidei, servizi ecosistemici e biodiversità.
I dati ottenuti diverranno oggetto di pubblicazioni su riviste internazionali, preferibilmente con IF, per facilitare la circolazione e la visibilità dei prodotti della ricerca.
Lascia un commento