Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Il Consiglio Superiore di Sanità per la tutela della salute pubblica italiana

CeRVEnE . 1 Ottobre 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il Consiglio Superiore di Sanità (CSS) è il massimo organo di consulenza tecnico-scientifica a cui fa riferimento il Ministero della salute su questioni relative alla salute pubblica, la sua attività si concretizza tramite la formulazione di pareri ufficiali con funzione consultiva ma anche propositiva.

Il CSS infatti, in caso di necessità è interpellato dal Ministro della Salute ma anche da altre istituzioni o organizzazioni dello Stato ed è invitato a pronunciare i suoi pareri su tutto ciò che riguarda la salute pubblica e la sua tutela sia in ambito nazionale che internazionale, proponendo soluzioni di tipo tecnico prima dell’adozione, da parte del Governo, di atti legislativi ed amministrativi che andranno poi ad impattare sulla legislazione sanitaria. Altre importanti attività, tra le tante, svolte dai membri del Consiglio è proporre studi ed indagini scientifiche di interesse igienico e sanitario, formulando soluzioni a problematiche particolarmente rilevanti e proposte di norme e provvedimenti legislativi per la tutela della salute pubblica – vedi la gestione della pandemia da SARS CoV-2 e della campagna vaccinale anti Covid-19 – oltre che redigere, tramite l’ausilio di esperti del settore, standard costruttivi per la edificazione di ospedali, istituti di cura ed altre opere insistenti nel settore sanitario da parte delle pubbliche amministrazioni.

Il Consiglio superiore di sanità fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1865 con la legge di unificazione amministrativa del Regno d’Italia, ha sempre avuto una funzione strategica nella gestione della sanità pubblica italiana; in origine era composto da un Presidente di diritto (membro nato, come si diceva allora), ruolo ricoperto dal Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Torino e da 12 membri (6 ordinari e 6 straordinari) tra medici, veterinari, farmacisti ed anche esperti di materie giuridiche e amministrative.

Con il passare degli anni, il CSS acquistò grande prestigio assumendo sempre più una funzione cardine nella tutela della salute pubblica nazionale, tanto è che negli atti del Senato del 1870 si legge: ” essendo il Consiglio composto dai dotti più eminenti in medicina ed igiene, che vanti la patria nostra, spetta ad esso dirigere in senso uniforme l’opera del Ministro e dei suoi agenti, cosicché il Consiglio sia considerato la “mente” del Ministro”.

Il Consiglio vide poi gradualmente crescere il numero dei membri esperti proprio in rapporto al moltiplicarsi delle esigenze e nel 1945 venne istituito l’Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità che nel 1958 portò alla costituzione del Ministero della Sanità.

Attualmente il CSS si articola nel Comitato di presidenza, nell’Assemblea generale e in cinque Sezioni ed è formato da 56 membri di cui 30 vengono nominati dal Ministero della salute in base alle loro competenze e 26 sono membri di diritto che ricoprono specifiche cariche nella sanità italiana; la durata degli incarichi è di tre anni a decorrere dalla data del decreto di nomina, attualmente l’ultimo decreto ministeriale risale al 5 febbraio 2019.

Il Ministero della Salute, tramite la Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute svolge attività di Segreteria e altre attività di supporto al funzionamento del Consiglio superiore di sanità.

Le 5 Sezioni rappresentano il motore del CSS tramite le quali vengono formulati i vari pareri, esse si occupano di tematiche di natura sanitaria e sociale, in particolare di programmazione sanitaria, di professioni sanitarie e formazione del personale sanitario, di sangue ed emoderivati, di profilassi delle malattie infettive e diffusive sia in campo umano che veterinario, di profilassi nutrizionale e sicurezza alimentare, di tutela della salute e del benessere degli animali, di farmaci e alimenti per uso umano e veterinario e di dispositivi medici.

di Mosè Alise, Medico veterinario di sanità pubblica

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più