Il CeRVEnE, nel nuovo protocollo quinquennale 2020-25 ha integrato nella sua mission i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 con particolare riferimento all’obiettivo 13 e a suoi sotto-obiettivi. Secondo il nuovo approccio, le attività di prevenzione sanitaria devono fare propri i principi e gli obiettivi dell’Agenda 2030 e abbracciare una modalità che è quella della prevenzione sostenibile. La sensibilizzazione ai principi dell’Agenda 2030 è il primo atto dovuto di prevenzione per garantire il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Da questa consapevolezza prende avvio il progetto del CeRVEnE “Agenda 2030: Per Una Prevenzione E Gestione Sostenibile Delle Emergenze”.
Il progetto si articola in tre linee di azione:
- LA MOSTRA ITINERANTE PERMANENTE
La creazione di una Mostra Itinerante Permanente sugli obiettivi dell’Agenda 2030 che in 18 pannelli illustra brevemente in forma grafica e testuale gli obiettivi, lo stato dell’arte e i traguardi individuati dalla risoluzione dell’Onu che gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. La mostra è stata costruita per essere fruita da un vasto pubblico. Grazie alla facilità di trasporto può essere allestita in spazi aperti o chiusi, di piccole o grandi dimensioni e attraverso la presentazione di contenuti immediati e semplici si presta ad una lettura circolare da parte di più stakeholder territoriali e dei singoli cittadini.
La mostra è stata esposta per la prima volta a Pioppi, il 24 agosto 2021, in occasione dell’inaugurazione del Corso di Perfezionamento in “Sicurezza Alimentare delle Emergenze” istituito dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e promosso dall’Unità Operativa Dirigenziale Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria.
Il 15 settembre il CeRVEnE è stato invitato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico dell’Istituto Alberghiero “Domenico Rea” di Nocera Inferiore per un intervento di sensibilizzazione sui temi dell’Agenda 2030. In tale occasione è stata allestita la mostra, rimasta a disposizione di docenti e studenti per due settimane, ed è stata presentata agli studenti una breve storia – della nascita, dell’evoluzione, e del cammino istituzionale – del concetto di sviluppo sostenibile. Gli studenti hanno inoltre assistito alla proiezione delle foto del testo Un mondo sostenibile in 100 foto di Enrico Giovannini e Donato Speroni. Un progetto intrapreso dall’Editore Laterza, in collaborazione con Enel, che ha dato vita al portale https://www.unmondosostenibile.it/ da cui è possibile scaricare gratuitamente in formato digitale l’ebook. Il volume è presente sul Portale Scuola2030, un’iniziativa promossa da MIUR, Indire e ASviS per contribuire al raggiungimento del Target 4.7 dell’Agenda 2030.
Il 27 settembre la mostra è stata esposta presso l’Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa (Stoà) di Ercolano nell’ambito dell’incontro “Prepararsi alle Emergenze” del Corso di Perfezionamento in Sicurezza Alimentare delle Emergenze. Il 28 settembre è stata esposta
presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici nell’ambito dell’incontro “Istituti Zooprofilattici nelle Emergenze. Quali prospettive” del Corso di Perfezionamento in Sicurezza Alimentare delle Emergenze.
Nel mese di ottobre la mostra è esposta presso La Fornace di Agropoli, un’ex fabbrica di laterizi riconvertita in polo culturale che oggi si qualifica come esempio di rigenerazione urbana. Grazie alla costruzione di un’intesa tra il CeRVEnE e il Comune di Agropoli, la mostra sarà propedeutica all’organizzazione di attività di promozione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e prevenzione sostenibile.
La mostra è, inoltre, disponibile e consultabile in formato digitale sul sito del CeRVEnE all’indirizzo https://www.cervene.it/mostra-itinerante/.
di Chiara Iannaccone
Lascia un commento