Il CeRVEnE, oggi Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Gestione delle Emergenze, con il supporto del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (DISPS) dell’Università degli Studi di Salerno e della Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente), è impegnato nell’organizzazione di un Corso ECM sull’Agenda 2030. Il corso propone un percorso di formazione volto alla conoscenza, promozione e diffusione di pratiche di prevenzione sostenibile a partire dall’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Il corso è rivolto ai Dirigenti dei Dipartimenti di Prevenzione delle sette AA.SS.LL. campane; all’Ordine dei Medici, dei Medici Veterinari e degli Agronomi della Provincia di Salerno; ai Dirigenti scolastici e agli altri stakeholder territoriali che operano nel campo della gestione e prevenzione dei rischi legati alla salute intesa come “One Health” (Una salute: umana, animale, ambientale).
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. Risulta sempre più urgente la necessità di promuovere una prevenzione sostenibile capace di produrre resilienza e circolarità nella mitigazione dei rischi. Un obiettivo che nella sua realizzazione pratica non può prescindere dalla formazione continua, l’elaborazione di un efficace piano d’azione (pianificazione di settore) passa attraverso una corretta conoscenza, analisi e valutazione del territorio e dei rischi ad esso collegati.
Il ciclo di seminari si compone di 20 incontri, 17 dei quali dedicati alla conoscenza, analisi e approfondimento di ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. avrà inizio il 22 ottobre e si svolgerà con cadenza settimanale ogni venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
Lascia un commento