Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Il Cervene al 1° Meeting ufficiale della MEDIS

Salvatore Medici . 11 Ottobre 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Nonostante il perdurare dell’emergenza COVID, il giorno 9-10/10/2021 si è riunito a San Marino il 1° Meeting ufficiale della MEDIS (Maxi Emergencies and Disasters International School) sotto egida del CEMEC (Centro Europeo medicina delle Catastrofi). Ospitati nella Casa di San Giuseppe, la platea di ospiti internazionali, composta da professionisti di diverse estrazioni (medici, veterinari, architetti, etc), si è confrontata sulle tematiche proprie della scuola. Il CEMEC è l’unico Ente di Formazione sanitaria esistente all’interno dell’Accordo sui Rischi Maggiori del Consiglio d’Europa cui aderiscono, oltre ai paesi europei, anche molti Paesi dell’ex Unione Sovietica. Il progetto ha visto la sua nascita ufficiale nel Protocollo d’Intesa tra cinque paesi fondatori (San Marino, Russia, Ucraina, Malta, Slovacchia), firmato a Paestum il 22 gennaio 2020.

Con l’occasione, oltre all’aspetto scientifico ed allo scambio di esperienze, sono state tracciate le linee della struttura della scuola negli anni a venire: sono stati individuati i macrosettori caratterizzanti l’attività dell’Ente ed ogni macroarea ha presentato progetti che rappresenteranno l’offerta formativa per il prossimo anno, primo tra tutti il primo Master sulla medicina Aerospaziale che rappresenta, forte dell’esperienza trentennale del CEMEC, un’eccellenza nel panorama internazionale.

Sono state confermate e rafforzate le collaborazioni tra il centro diretto dal Prof. Bernini Carri e numerosi enti scientifici italiani ed internazionali, quali il Centro per le Emergenze non epidemiche ed il cambiamento Climatico della Campania, che ha anche presentato la propria mostra sull’agenda 2030 ONU.

Sposando i temi presenti nell’Agenda 2030, in primis in concetto di One Health, l’area Prevenzione ha presentato un corso da erogare sia in modalità FAD che residenziale sulla Disaster Medicine e sul Rischio CBRNe, mentre l’area Comunicazione si impegnerà in progetti di comunicazione sanitaria soprattutto verso famiglie e bambini per comunicare i temi propri della scuola.

Sul formato istituzionale, il CEMEC, in qualità di capofila, coordinerà -tramite il proprio Centro Studi e Ricerche, la produzione e la pubblicazione del primo Position Paper sulla Medicina delle Catastrofi, oltre a partecipare agli altri studi già in cantiere con Università ed Enti di ricerca internazionali.

di Francesco Rosiello – Medico Chirurgo – Comitato scientifico del Cervene

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più