Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Corso Agenda 2030. Obiettivo 3, salute e benessere

Salvatore Medici . 9 Novembre 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Di Alessandra Tesone

L’Ordine dei Medici Veterinari di Salerno, venerdì 5 novembre 2021, ha ospitato il terzo degli incontri dedicati all’Agenda 2030: per una prevenzione sostenibile. Quest’ultimo incontro ha trattato l’Obiettivo 3 – Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e tutte le età. I relatori intervenuti hanno esplorato in maniera diversificata, seppur unitaria il concetto One health.

La dott.ssa Mulas, vicepresidente della FNOVI Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, ha aperto l’incontro trattando le numerose problematiche, presenti e future, derivanti dal depauperamento delle risorse da cui dipendiamo, negli anni sempre più sfruttate e inquinate. Ribadendo la necessità di un cambiamento di rotta, in vista dell’aumento della popolazione mondiale, tra l’altro sempre più esigente e attenta alla scelta degli alimenti e alle modalità di produzione. A tal proposito, benessere animale, trasparenza, tracciabilità e km 0 risultano anche concetti alla base della valorizzazione dei luoghi e delle professionalità che lavorano in questi ambiti. La prospettiva di una maggiore integrazione di Novel food ha infine posto le basi per una possibile risposta tangibile e sostenibile a tante delle criticità proposte.

La parola è poi passata al dott. Francescantonio D’Orilia che ha ispirato un interessante dibattito sull’importanza del perseguire gli obiettivi dell’Agenda in maniera corale, per gettare le fondamenta di un vero e proprio cambiamento culturale. A questo si è riallacciato il dott. Raffaele Bove che con uno sguardo al passato ha evidenziato l’evoluzione degli obiettivi che oggi compongono l’Agenda, ma che da sempre sono centrali nell’operato per la salvaguardia della salute e del benessere collettivo.

A chiudere la giornata è stato il Dott. Giorgio Smaldone che ha riportato l’attenzione sulla stretta connessione tra cibo e benessere, con un focus sui prodotti della pesca sempre più consumati grazie alle loro proprietà nutrizionali. Sono state evidenziate le criticità legate al crescente consumo dei prodotti della pesca, tenendo conto di bioaccumulo e biomagnificazione, parassiti, virus e batteri, ma anche di problematiche relative a microplastiche ed inquinanti derivanti dalle attività antropiche. In tal senso sono proprio gli organismi marini filtranti come i molluschi bivalvi che ci possono aiutare a valutare la qualità delle acque e del pescato funzionando da sentinelle ambientali a tutela della nostra sicurezza, proprio come un tempo i canarini nelle miniere.

L’intervento della Dottoressa Daniela Mulas




Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso di Gestione igienico sanitaria degli apiari, ecco il nuovo Bando
  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più