Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Corso Agenda 2030. Obiettivo 4, istruzione di qualità

Salvatore Medici . 19 Novembre 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Di Alessandra Tesone

Venerdì 12 Novembre, nella cornice storica del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II, si è svolto il quarto incontro sull’Agenda 2030, dedicato all’obiettivo “istruzione di qualità”.

La stretta interconnessione con gli altri punti dell’agenda è stata subito chiara durante l’intervento di apertura della dott.ssa Chiara Iannaccone. L’assenza di problematiche basilari quali fame, povertà, salute e benessere, disponibilità di acqua pulita concedono la formazione di un livello culturale in grado di garantire uno stile di vita dignitoso. Soprattutto nei paesi in via di sviluppo, però, queste sono problematiche quotidiane, associate anche a discriminazioni di diversa natura. L’istruzione fornita dovrebbe essere specifica per l’età del discente, permettendo una crescita personale e sociale.

Il concetto è stato approfondito dal dott. Davide De Biase, ricercatore presso il Dipartimento di Farmacia all’Università di Salerno, che ha introdotto il “lifelong learning”; secondo il quale l’istruzione e la formazione devono essere continuative e permanenti negli anni, in modo da garantire la costruzione di una buona società. In un’epoca di cambiamenti è spesso necessario doversi uniformare a determinati standard per poter dimostrare la qualità e superiorità delle proprie produzioni e ciò è possibile solo attraverso una formazione eccellente e continuativa.

Con il suo intervento la dott.ssa Francesca Bove ha sottolineato come spesso citando un’istruzione carente si pensi all’Africa e ai paesi in via di sviluppo, ma che in realtà sia un grosso problema presente anche in Italia. Tale problematica è stata ripresa e approfondita dalla dott.ssa Rosanna De Simone, medico e insegnante, che ha sottolineato oltretutto la disparità di genere nell’accesso all’istruzione, per la quale un numero sempre maggiore di donne è escluso. Si è poi analizzato il calo della qualità dell’istruzione, notevolmente ridotta in seguito alla pandemia; che ci ha mostrato come le famiglie socialmente ed economicamente più svantaggiate mostrino tassi più elevati di analfabetismo funzionale e dispersione scolastica.

Al termine dell’incontro il prof. Luigi Esposito, ricercatore di zootecnia speciale Università Federico II, ha esplorato i risvolti pratici di un’istruzione continua ed avanzata applicata all’ambito agro-zootecnico, dove la consapevolezza della relazione tra l’ambiente e l’uomo porta a benefici diretti ed indiretti agli ecosistemi, creando un ponte tra ecologia ed economia. In questo ambito, proprio come visto in precedenza, le competenze derivanti da un’appropriata istruzione risultano una delle armi più potenti per rispondere agli obiettivi dell’Agenda.




Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più