Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Prevenzione sostenibile. Obiettivo 7, energia pulita e accessibile

Salvatore Medici . 9 Dicembre 2021 ARTICOLI SUL CeRVEnE

di Alessandra Tesone

Venerdì 3 dicembre si è svolto il consueto incontro dell’Agenda 2030 che ha trattato l’obiettivo 7: energia pulita e accessibile. Anche in questo caso i relatori intervenuti hanno proposto informazioni specialistiche acquisite, oltre che nuovi spunti in grado di indirizzare verso scelte sostenibili.

Il prof. Siano, col supporto di grafici e dati molto esaustivi, ha tracciato una curva di urbanizzazione negli anni, mostrando il forte incremento in relazione l’aumentare della popolazione mondiale, e l’influenza più o meno negativa sull’ambiente. Un numero maggiore di persone associato alla forte innovazione tecnologica, ormai sempre più alla portata di tutti, rende necessario l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e poco impattanti per sostenere la domanda. Ad esempio, per il concetto di “smart city”, ovvero città basata sull’uso di dispositivi interconnessi tramite rete internet, si è esplorata la realtà di Masdar City, costruita dal governo di Abu Dhabi e basata principalmente sull’uso di fonti rinnovabili, costituite in massima parte da pannelli fotovoltaici che sfruttano l’enorme risorsa presente in quei territori: il sole. Grazie a questa fonte rinnovabile ed inesauribile la città riesce a coprire, infatti, circa il 15-20% delle proprie esigenze.

I grandi agglomerati urbani si portano dietro enormi richieste energetiche, idriche, di materie prime, oltre che la necessità di un corretto smaltimento dei rifiuti inevitabilmente prodotti. È proprio da questo ultimo punto che il dott. Piegari ha iniziato la sua relazione: ciò che spesso viene considerato scarto, in realtà può avere una seconda vita. Residui forestali, scarti dell’industria di trasformazione del legno, scarti delle aziende zootecniche e rifiuti solidi organici, oltre che i sottoprodotti di origine animale sono considerati biomassa, ovvero materia organica da cui, tramite opportuna lavorazione, è possibile produrre biogas. Dopo un primo approccio alle energie rinnovabili, l’autoproduzione di biogas, e lo sfruttamento di materie di scarto come materie prime ha costituito il cuore dell’intervento, insieme alla gestione dei sottoprodotti di origine animale come importante risorsa per la sostenibilità.

L’intervento del dott. Buonomo di Legambiente ha chiuso la giornata, e ha stimolato i partecipanti verso un interessante confronto riguardante le tematiche trattate. Nel più ampio contesto energetico ha trovato spazio l’importanza della valorizzazione del mercato interno e delle piccole realtà. E, il modello di economia circolare che ha già trovato impiego nella grande industria con utilizzo di rifiuti, materiali post consumo e scarti industriali, è stato riproposto come opportunità per i piccoli centri di dare il via ad una necessaria reindustrializzazione ecologica.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Summer School 2023, report del primo giorno
  • Un Centro Sperimentale per lo studio e la Conservazione della Biodiversità
  • Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare: un obiettivo e una missione
  • Cambiamenti climatici ed emergenze, ecco il nuovo Quaderno
  • EXE Sarno 2023, il Polo Integrato protagonista

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/cervene.it/public_html/wp-content/plugins/ns-tweet/ns-tweet.php on line 197
FROM:

Follow

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più