Pubblicato il bando di concorso per 40 posti per l’ammissione al Corso di Perfezionamento in “Gestione Igienico-Sanitaria degli Apiari a salvaguardia dell’Ambiente e della Biodiversità” presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli per l’anno accademico 2021/2022.
Il Corso si prefigge di realizzare un programma di formazione superiore volto ad ampliare le conoscenze teoriche e a fornire esperienze pratiche e professionalizzanti necessarie per assistere e controllare dal punto di vista tecnico, igienico-sanitario e normativo il settore dell’apicoltura. Il Corso è volto a migliorare le conoscenze del personale sanitario sulle emergenze in apicoltura in seguito ad inquinamenti ambientali e disastri naturali, al fine di recepire le azioni del nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (Regione Campania). Inoltre, ha come obiettivo quello di fornire conoscenze relative all’ utilizzo dell’ape come sentinella per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale.
Il corso rappresenta quindi un’ottima opportunità di aggiornamento per i medici veterinari, sia del settore pubblico che privato, in riferimento all’attuale legislazione che impone la realizzazione dell’anagrafe apistica e il controllo igienico-sanitario delle api sul territorio e che individua il veterinario come figura centrale per tale ruolo.
Il corso è altresì rivolto ai laureati in altre discipline interessati all’implementazione del proprio bagaglio di competenze allo scopo di ottimizzare la gestione degli apiari non solo a salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità ma anche come fonte di lavoro futuro.
Le discipline del corso sono:
La flora apistica
Agricoltura, apicoltura e biodiversità.
Classificazione e sistematica delle api.
Anatomia e fisiologia dell’ape. Biologia ed organizzazione sociale dell’ape.
Approccio all’apiario- attività pratica.
Installazione ed organizzazione di un apiario. Tecniche di conduzione apistica nelle diverse stagioni.
Sciamatura. Nomadismo.
Patologie parassitarie, batteriche, fungine e virali
Patologie emergenti
Intossicazione e avvelenamenti
Normative in campo apistico.
Il ruolo del servizio veterinario in apicoltura
Il miele e gli altri prodotti apistici: qualità, controllo e normativa
Il ruolo dell’ape nel mantenimento della biodiversità e nel monitoraggio ambientale
Apiterapia.
Tecniche diagnostiche per le patologie delle api-attività di laboratorio
Per saperne di più scarica l’allegato sotto.
Lascia un commento