Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Un corso di perfezionamento sulla gestione igienico-sanitaria degli Apiari

Salvatore Medici . 11 Febbraio 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Pubblicato il bando di concorso per 40 posti per l’ammissione al Corso di Perfezionamento in “Gestione Igienico-Sanitaria degli Apiari a salvaguardia dell’Ambiente e della Biodiversità” presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli per l’anno accademico 2021/2022.

Il Corso si prefigge di realizzare un programma di formazione superiore volto ad ampliare le conoscenze teoriche e a fornire esperienze pratiche e professionalizzanti necessarie per assistere e controllare dal punto di vista tecnico, igienico-sanitario e normativo il settore dell’apicoltura. Il Corso è volto a migliorare le conoscenze del personale sanitario sulle emergenze in apicoltura in seguito ad inquinamenti ambientali e disastri naturali, al fine di recepire le azioni del nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (Regione Campania). Inoltre, ha come obiettivo quello di fornire conoscenze relative all’ utilizzo dell’ape come sentinella per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale.
Il corso rappresenta quindi un’ottima opportunità di aggiornamento per i medici veterinari, sia del settore pubblico che privato, in riferimento all’attuale legislazione che impone la realizzazione dell’anagrafe apistica e il controllo igienico-sanitario delle api sul territorio e che individua il veterinario come figura centrale per tale ruolo.
Il corso è altresì rivolto ai laureati in altre discipline interessati all’implementazione del proprio bagaglio di competenze allo scopo di ottimizzare la gestione degli apiari non solo a salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità ma anche come fonte di lavoro futuro.

Le discipline del corso sono:
La flora apistica
Agricoltura, apicoltura e biodiversità.
Classificazione e sistematica delle api.
Anatomia e fisiologia dell’ape. Biologia ed organizzazione sociale dell’ape.
Approccio all’apiario- attività pratica.
Installazione ed organizzazione di un apiario. Tecniche di conduzione apistica nelle diverse stagioni.
Sciamatura. Nomadismo.
Patologie parassitarie, batteriche, fungine e virali
Patologie emergenti
Intossicazione e avvelenamenti
Normative in campo apistico.
Il ruolo del servizio veterinario in apicoltura
Il miele e gli altri prodotti apistici: qualità, controllo e normativa
Il ruolo dell’ape nel mantenimento della biodiversità e nel monitoraggio ambientale
Apiterapia.
Tecniche diagnostiche per le patologie delle api-attività di laboratorio

Per saperne di più scarica l’allegato sotto.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Gestione_apiari_21-22_2022-02-10_DR_463_bando (1) 11 Febbraio 2022 11:28
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Indetto il Premio Vincenzo Mazza
  • Il mondo va verso la One Health
  • Il nuovo Quaderno del Cervene sulla Dieta Mediterranea
  • Orizzonti della Medicina delle Catastrofi a Roma
  • La Settimana della Protezione civile sceglie Pertosa tra le sue tappe

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/cervene.it/public_html/wp-content/plugins/ns-tweet/ns-tweet.php on line 197
FROM:

Follow

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più