Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Al via “I giorni di Παιδεία (Paideia) – Percorsi di form(A)zione allo sviluppo sostenibile”

Salvatore Medici . 1 Marzo 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE,Comunicati Stampa

È previsto il 3 marzo 2022 a Città della Scienza con un evento inaugurale l’avvio del progetto “I giorni di Παιδεία (Paideia) Percorsi di form(A)zione allo sviluppo sostenibile” che nasce dalla consapevolezza, maturata nel lavoro sul campo, dell’importanza di conoscere, diffondere e praticare le idee e gli obiettivi alla base dell’Agenda 2030.

Conoscere per far conoscere è il principio che guida questo progetto articolato in due mesi (marzo e aprile 2022) e diverse attività rivolte agli stakeholder territoriali e alla comunità tutta. Il progetto, animato da un forte spirito di condivisione e collaborazione, pone le sue basi nel perseguimento del Goal 17 (Partnership per gli obiettivi) grazie all’intesa tra diversi enti pubblici e privati (CeRVEnE, Città della Scienza, UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria – Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II – DMVPA, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – Portici, Fondazione MIdA, Università degli Studi di Salerno – DISPS, ASL Salerno, Associazione Carmine Speranza, Iamhero, Centre de Formation Casabio).

Il programma concentra le sue attività dal giovedì alla domenica muovendosi su due linee di azione: convegni e seminari, concentrati il giovedì e il venerdì e rivolti principalmente agli stakeholder territoriali; attività laboratoriali, calendarizzate il sabato e la domenica e rivolte alle famiglie e alla comunità educante. La sezione dedicata ai convegni e seminari accoglie diversi temi fondamentali legati all’Agenda 2030 come la sicurezza alimentare, le api e la biodiversità, la salvaguardia degli ecosistemi, l’uguaglianza di genere e la salute umana, animale, vegetale e ambientale. I laboratori che ruotano intorno all’idea del learning by doing si concentrano sulla conoscenza diretta del mondo delle api, dei prodotti ittici e caseari, del mare e del suolo, delle tinture naturali e dei sistemi virtuali.

Il  Prof. Riccardo Villari così ha dichiarato:

“Per tutta la durata del progetto sarà esposta al piano terra del museo Corporea la mostra ‘Agenda 2030’ composta da 18 pannelli che illustrano gli obiettivi e i target del più articolato e concreto programma di sviluppo sostenibile intrapreso nel 2015 dai 193 paesi delle Nazioni Unite. L’informazione e l’educazione a questo tema sono fondamentali per rendere tutti i cittadini capaci di agire responsabilmente per l’integrità ambientale, la sostenibilità economica e creare una società giusta per le generazioni sia presenti che future”.

 Raffaele Bove, direttore tecnico del Cervene spiega che:

“Si tratta di un evento formativo e informativo rivolto a tutte le fasce di età, nell’ottica di una prevenzione sostenibile e in linea con quelle che sono i principi dell’Agenda 2030. Il Cervene è un centro regionale per la prevenzione e la gestione delle emergenze in ottica sanitaria. I cambiamenti climatici determineranno maggiori rischi per emergenze calamitose. Occorre sensibilizzare e essere ricettivi come cittadini a questo tempa”.

Il sabato e la domenica la mostra sarà animata da un laboratorio interattivo dal titolo “La sostenibilità e nelle pratiche!” in cui i 17 obiettivi saranno esplorati a partire dalla storia di “Anna e Mary” raccontata nel fumetto omonimo curato dal CeRVEnE.

Programma Evento inaugurale

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Evento inaugurale CdS-CeRVEnE Programma Evento inaugurale
1 Marzo 2022 10:06
CS_ CdS e CeRVEnE_1_I_giorni_di_Paideia Comunicato I giorni di Paideia
1 Marzo 2022 10:53
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più