Si è concluso il secondo weekend de“I giorni di Παιδεία (Paideia) Percorsi di form(A)zione allo sviluppo sostenibile” organizzati da Città della Scienza di Napoli e Cervene, in collaborazione con l’Ordine dei medici veterinari di Napoli.
Dopo le giornate dedicate alla formazione specialistica sulla sicurezza alimentare nelle Emergenze con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli e sull’Agenda 2030, (Fame Zero) con il Ciclo di Seminari “Agenda 2030: per una prevenzione sostenibile”, le attività si sono concentrate sui laboratori e non solo.
Infatti un primo momento corale si è tenuto Venerdì con il Corso di BLS (Basic Life Support), tenuto dall’Associazione Carmine Speranza. Il corso ha lo scopo di riconoscere prontamente la compromissione delle funzioni vitali e di sostenere la respirazione e la circolazione attraverso la ventilazione bocca a bocca o bocca–maschera ed il massaggio cardiaco esterno fino all’arrivo di mezzi efficaci per correggere la causa che ha prodotto l’AC.
Dopo il laboratorio sulle Api tenutosi lo scorso weekend (vedi immagini), sabato si è tenuto quello sui segreti del pesce che mangiamo. Un viaggio tra i pesci, dal mare alla nostra tavola, imparando a conoscerne insieme le bellezze e le insidie, grazie al supporto dei medici veterinari Aniello Amato del Crissap e Edoardo Grieco del Cervene.
Sabato e Domenica infine, spazio alla creatività, alla scoperta del fumetto “Anna e Mary”, con il laboratorio teatrale per lo sviluppo sostenibile. Un viaggio tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per un mondo più giusto, equo e solidale. Vieni a scoprire con noi la storia di “Anna e Mary” ed immaginare come provare a cambiarla, divertiamoci a costruire insieme un futuro più sostenibile.
Lascia un commento