Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

“I giorni di Παιδεία – com’è andata dal 17 al 20 Marzo

Salvatore Medici . 16 Marzo 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Si è concluso il terzo weekend de“I giorni di Παιδεία (Paideia) Percorsi di form(A)zione allo sviluppo sostenibile” organizzati da Città della Scienza di Napoli e Cervene, in collaborazione con l’Ordine dei medici veterinari di Napoli.

Per la seconda volta consecutiva, l’inizio degli appuntamenti è stato il giovedì. Il 17 Marzo infatti si è tenuta la lezione del Corso Sicurezza Alimentare nelle Emergenze organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli in collaborazione con Cervene, Cripat, Associazione Alpini. Una lezione che ha visto protagonisti Alessandro Bettosi (Scuola Forestale Carabinieri) che ha parlato degli incendi boschivi in relazione alla fauna selvatica e la Dott.ssa Rosamaria Zampetti (Dirigente Resp. USD Promozione della Salute ASL Salerno) che ha descritto l’esperienza dell’ASL Salerno nell’ambito della prevenzione per la Salute.

Come ogni Venerdì, il pomeriggio del 18 Marzo è stato dedicato al Ciclo di Seminari “Agenda 2030: per una prevenzione sostenibile”. Questa volta, il tema dell’Agenda 2030 è stato affrontato con una tavola rotonda dedicata  al presente e al futuro del nostro Pianeta. Gli interventi che si sono succeduti sono stati quelli di Serena Quarta (Prof.ssa di Metodologia delle Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Salerno), Maurizio Merico (Prof. Associato do Sociologia dei processi culturali e dell’educazione presso Università degli Studi di Salerno), Arcangelo Saggese Tozzi (Dirigente U.O.C. Igiene Pubblica Asl Salerno) e Angela Delli Paoli (Prof.ssa di Sociologia presso Università degli Studi di Salerno).

Nel weekend spazio ai laboratori, a cui Città della Scienza ha riservato alcuni spazi fisici. I laboratori sono dedicati a bambini, ragazzi e famiglie. Molto partecipati sono stati i due laboratori del Sabato 19 Marzo, sul latte e i suoi prodotti. Organizzato dal CRIPAT AVELLINO, grazie all’esperienza del medico veterinario Angelo Citro, il laboratorio ha interessato tante persone in un viaggio tra antichi mestieri e tecniche di lavorazione, alla scoperta della Scamorza o della Mozzarella di bufala.

Sabato e Domenica, spazio infine al teatro con il laboratorio di PUCK TEATRÈ. Alla Scoperta del Fumetto “Anna e Mary”, un viaggio raccontato attraverso giochi e giochi teatrali tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per un mondo più giusto, equo e solidale.



 

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più