Si è concluso il terzo weekend de“I giorni di Παιδεία (Paideia) Percorsi di form(A)zione allo sviluppo sostenibile” organizzati da Città della Scienza di Napoli e Cervene, in collaborazione con l’Ordine dei medici veterinari di Napoli.
Per la seconda volta consecutiva, l’inizio degli appuntamenti è stato il giovedì. Il 17 Marzo infatti si è tenuta la lezione del Corso Sicurezza Alimentare nelle Emergenze organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali della Federico II di Napoli in collaborazione con Cervene, Cripat, Associazione Alpini. Una lezione che ha visto protagonisti Alessandro Bettosi (Scuola Forestale Carabinieri) che ha parlato degli incendi boschivi in relazione alla fauna selvatica e la Dott.ssa Rosamaria Zampetti (Dirigente Resp. USD Promozione della Salute ASL Salerno) che ha descritto l’esperienza dell’ASL Salerno nell’ambito della prevenzione per la Salute.
Come ogni Venerdì, il pomeriggio del 18 Marzo è stato dedicato al Ciclo di Seminari “Agenda 2030: per una prevenzione sostenibile”. Questa volta, il tema dell’Agenda 2030 è stato affrontato con una tavola rotonda dedicata al presente e al futuro del nostro Pianeta. Gli interventi che si sono succeduti sono stati quelli di Serena Quarta (Prof.ssa di Metodologia delle Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Salerno), Maurizio Merico (Prof. Associato do Sociologia dei processi culturali e dell’educazione presso Università degli Studi di Salerno), Arcangelo Saggese Tozzi (Dirigente U.O.C. Igiene Pubblica Asl Salerno) e Angela Delli Paoli (Prof.ssa di Sociologia presso Università degli Studi di Salerno).
Nel weekend spazio ai laboratori, a cui Città della Scienza ha riservato alcuni spazi fisici. I laboratori sono dedicati a bambini, ragazzi e famiglie. Molto partecipati sono stati i due laboratori del Sabato 19 Marzo, sul latte e i suoi prodotti. Organizzato dal CRIPAT AVELLINO, grazie all’esperienza del medico veterinario Angelo Citro, il laboratorio ha interessato tante persone in un viaggio tra antichi mestieri e tecniche di lavorazione, alla scoperta della Scamorza o della Mozzarella di bufala.
Sabato e Domenica, spazio infine al teatro con il laboratorio di PUCK TEATRÈ. Alla Scoperta del Fumetto “Anna e Mary”, un viaggio raccontato attraverso giochi e giochi teatrali tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per un mondo più giusto, equo e solidale.
Lascia un commento