Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Inaugurato il Corso dedicato alle Api. Il video e la relazione

Salvatore Medici . 2 Maggio 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Giovedì 21 Aprile si è svolta la giornata inaugurale del Corso di Perfezionamento in “Gestione igienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità”, per l’anno accademico 2021/2022. Tale corso, attivato dal 2017 presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli e coordinato dalla Prof.ssa Manuela Martano, quest’anno è alla quarta edizione e, grazie alla stretta collaborazione con il CerVEne e al contributo dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania, ha riscosso un notevole interesse, in particolare dei medici veterinari sia liberi professionisti che dirigenti ASL della Regione Campania interessanti alla formazione nel settore dell’apicoltura.

La giornata è iniziata con i saluti istituzionali del coordinatore del corso, che ne ha sottolineato gli obiettivi volti ad ampliare le conoscenze teoriche nel settore dell’apicoltura e a fornire esperienze pratiche necessarie per assistere e controllare dal punto di vista tecnico, igienico-sanitario e normativo tale settore.

Sono seguiti i saluti della Prof.ssa Laura Rinaldi, Vicedirettore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, iniziati con un commuovente ed emozionante applauso rivolto all’amica e docente Francesca Menna, da poco scomparsa. La Prof.ssa Rinaldi ha sottolineato l’impegno del Dipartimento a mantenere e rafforzare la stretta relazione tra agricoltura, sanità e ambiente e il notevole apporto che ha avuto e continua ad avere il Dipartimento nel settore dell’apicoltura, sia per quanto riguarda la ricerca che la formazione. Il Dott. Renato Pinto, che ha portato i saluti del Dott. Paolo Sarnelli, direttore dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania, e ha messo in rilievo l’importanza della formazione in questo settore e il fondamentale contributo che la Regione Campania ha voluto offrire al corso di perfezionamento, favorendo la formazione e la specializzazione del personale ASL della Regione Campania. A testimonianza del forte interesse della Regione Campania per la crescita e la valorizzazione del settore apistico, già da un anno, è stata istituita nel CerVEne una IV area chiamata “Emergenza api e insetti impollinatori”. A tal riguardo il direttore tecnico del CerVEne, Dott. Raffaele Bove ha illustrato ai presenti gli obiettivi della IV area, diretta dalla Prof.ssa Paola Maiolino, nata per migliorare le conoscenze del personale sanitario sulle emergenze in apicoltura in seguito ad inquinamento ambientale e disastri naturali. La Prof.ssa Maiolino, che insieme alla Prof.ssa Martano organizza e coordina il corso di perfezionamento, ci ha tenuto anche a far conoscere ai presenti le attività di ricerca (progetto MONAPI), oltre che di divulgazione e di formazione, svolte nell’ambito dell’area “Emergenza api e insetti impollinatori”. Il Dott. Antonio Limone, Direttore dell’IZSM nel suo intervento ha messo in risalto l’importante ruolo dell’ape nell’ecosistema, animale straordinario a servizio dell’umanità e da sempre nostro alleato, poiché riesce a fornirci informazioni fondamentali sull’ambiente in cui viviamo. L’ultimo intervento della mattinata è stato quello del Prof. Michele Mortarino, che si è collegato da remoto, e ha portato i saluti della prima società scientifica apistica italiana, la SVETAP.

Dopo un breve buffet di benvenuto, sono iniziate le relazioni del pomeriggio. Il primo a relazionare è stato il Prof. Angelo Genovese, Docente del Dipartimento di Biologia, che, con una lezione dal titolo “L’ape e l’uomo”, che ci ha letteralmente trasportati nella storia, attraverso un viaggio che ci ha fatto conoscere nei vari periodi storici come l’ape sia stata sempre al centro della vita dell’uomo. Il Prof. Luigi Esposito, docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, ha parlato di biodiversità e agricoltura con una interessante relazione dal titolo “Conoscere la biodiversità per valorizzare l’agricoltura”. La giornata è terminata con un’ultima relazione, tenuta dal Prof. Luigi Caramiello, docente del Dipartimento di Scienze Sociali, dal titolo “La società delle api”, una società troppo perfetta per poter rappresentare un modello per noi uomini.



Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più