Giovedì 21 Aprile si è svolta la giornata inaugurale del Corso di Perfezionamento in “Gestione igienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità”, per l’anno accademico 2021/2022. Tale corso, attivato dal 2017 presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali di Napoli e coordinato dalla Prof.ssa Manuela Martano, quest’anno è alla quarta edizione e, grazie alla stretta collaborazione con il CerVEne e al contributo dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania, ha riscosso un notevole interesse, in particolare dei medici veterinari sia liberi professionisti che dirigenti ASL della Regione Campania interessanti alla formazione nel settore dell’apicoltura.
La giornata è iniziata con i saluti istituzionali del coordinatore del corso, che ne ha sottolineato gli obiettivi volti ad ampliare le conoscenze teoriche nel settore dell’apicoltura e a fornire esperienze pratiche necessarie per assistere e controllare dal punto di vista tecnico, igienico-sanitario e normativo tale settore.
Sono seguiti i saluti della Prof.ssa Laura Rinaldi, Vicedirettore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, iniziati con un commuovente ed emozionante applauso rivolto all’amica e docente Francesca Menna, da poco scomparsa. La Prof.ssa Rinaldi ha sottolineato l’impegno del Dipartimento a mantenere e rafforzare la stretta relazione tra agricoltura, sanità e ambiente e il notevole apporto che ha avuto e continua ad avere il Dipartimento nel settore dell’apicoltura, sia per quanto riguarda la ricerca che la formazione. Il Dott. Renato Pinto, che ha portato i saluti del Dott. Paolo Sarnelli, direttore dell’UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania, e ha messo in rilievo l’importanza della formazione in questo settore e il fondamentale contributo che la Regione Campania ha voluto offrire al corso di perfezionamento, favorendo la formazione e la specializzazione del personale ASL della Regione Campania. A testimonianza del forte interesse della Regione Campania per la crescita e la valorizzazione del settore apistico, già da un anno, è stata istituita nel CerVEne una IV area chiamata “Emergenza api e insetti impollinatori”. A tal riguardo il direttore tecnico del CerVEne, Dott. Raffaele Bove ha illustrato ai presenti gli obiettivi della IV area, diretta dalla Prof.ssa Paola Maiolino, nata per migliorare le conoscenze del personale sanitario sulle emergenze in apicoltura in seguito ad inquinamento ambientale e disastri naturali. La Prof.ssa Maiolino, che insieme alla Prof.ssa Martano organizza e coordina il corso di perfezionamento, ci ha tenuto anche a far conoscere ai presenti le attività di ricerca (progetto MONAPI), oltre che di divulgazione e di formazione, svolte nell’ambito dell’area “Emergenza api e insetti impollinatori”. Il Dott. Antonio Limone, Direttore dell’IZSM nel suo intervento ha messo in risalto l’importante ruolo dell’ape nell’ecosistema, animale straordinario a servizio dell’umanità e da sempre nostro alleato, poiché riesce a fornirci informazioni fondamentali sull’ambiente in cui viviamo. L’ultimo intervento della mattinata è stato quello del Prof. Michele Mortarino, che si è collegato da remoto, e ha portato i saluti della prima società scientifica apistica italiana, la SVETAP.
Dopo un breve buffet di benvenuto, sono iniziate le relazioni del pomeriggio. Il primo a relazionare è stato il Prof. Angelo Genovese, Docente del Dipartimento di Biologia, che, con una lezione dal titolo “L’ape e l’uomo”, che ci ha letteralmente trasportati nella storia, attraverso un viaggio che ci ha fatto conoscere nei vari periodi storici come l’ape sia stata sempre al centro della vita dell’uomo. Il Prof. Luigi Esposito, docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, ha parlato di biodiversità e agricoltura con una interessante relazione dal titolo “Conoscere la biodiversità per valorizzare l’agricoltura”. La giornata è terminata con un’ultima relazione, tenuta dal Prof. Luigi Caramiello, docente del Dipartimento di Scienze Sociali, dal titolo “La società delle api”, una società troppo perfetta per poter rappresentare un modello per noi uomini.
Lascia un commento