Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Exposanità, Cervene, CEMEC e Simedet a Bologna per le emergenze

Salvatore Medici . 11 Maggio 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

“Gestione sanitaria delle Emergenze a livello pandemico. La costituzione dell’Agenzia Italiana per il contrasto delle malattie altamente diffusive”. È questo il titolo del Workshop promosso dalla Simedet (Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica) in collaborazione con CEMEC, Centro europeo per la medicina delle emergenze e delle catastrofi e CERVENE – Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle Emergenze e il Patrocinio della Sapienza Università di Roma.

L’evento si terrà il prossimo 13 maggio dalle ore 9:30 – 13:00 presso la Sala BACH Ammezzato del padiglione 25 di Exposanità di Bologna che finalmente torna a svolgersi in presenza dall’ultima edizione del 2018.

Marilena Pavarelli, Project Manager di Exposanità, in merito all’iniziativa multidisciplinare organizzata dalla Simedet sottolinea che «essere preparati per il futuro ad affrontare crisi di sanità pubblica ci aiuterà a minimizzarne gli effetti sul breve così come sul lungo periodo. Cosa sarebbe successo se fossimo stati più pronti a rispondere all’emergenza Covid? E quale sarà, a conti fatti, il prezzo che la salute del Paese dovrà pagare per il sovraccarico che i servizi sanitari hanno subito? Ne parleremo con Simedet ad Exposanità 2022, convinti che le attività di pianificazione, organizzazione e comunicazione relative ad emergenze di sanità pubblica vadano rafforzate».

Il Programma è ricco di interventi con la partecipazione di autorevoli relatori esperti del settore.

Ore 9.30: Registrazione partecipanti ed apertura dei lavori Dott. Fernando Capuano
Ore 10.00: L’approccio One Healthl’esperienza del CEMEC e del CERVENE: Prof. Enrico Bernini Carri (CEMEC), Dott. Raffaele Bove (CERVENE), dott. Francesco Rosiello e dott. Stefano Greco (CERVENE)
Ore 10.30: Col. CSArn Marco Lastilla “Il Trasporto Aeromedico in alto Biocontenimento” Capo Centro Aeromedico Specialistico Supervisore SISAD per l’AM
Ore 11.00: Prof. Massimo Ciccozzi “ Varianti e Vaccini: storia della Pandemia” Ordinario di Statistica medica ed epidemiologia Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Università Campus Biomedico di Roma
Ore 11.30 : Prof. Leonardo Borgese “ Eventi CBRNe e aspetti generali delle epidemie “ Biologo Molecolare, docente di Master e Corsi di Specializzazione universitari in Rischio CBRNe IMS – Istituto di Medicina del Soccorso
Ore 11.30-12.00: Dott. Marco Filippi: “Sfide del futuro CBRNe – AI e Space Medicine”
Ore 12.00 – 12.30: Dott.ssa Maria Erminia Macera Mascitelli “ La formazione continua e le simulazioni delle Professioni Sanitarie “ ( SIMEDET- AUOC Careggi )



Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
evento Simedet 13 maggio Exposanita Bologna 11 Maggio 2022 10:27
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più