Il Cervene, nato come Centro di riferimento in Campania per le emergenze veterinarie non epidemiche nel corso degli anni ha colto un netto legame tra i disastri naturali, il cambiamento climatico e l’azione dell’uomo e dunque tra lo sviluppo sostenibile e la convivenza equilibrata con il pianeta e il suo ecosistema. Nasce così la connessione tra il Centro di riferimento e gli obiettivi dell’Agenda 2030 che ha determinato una nuova predisposizione nei contenuti e nelle attività del Centro. Il perno di questa connessione risiede nella funzione “Prevenzione” e in particolare nella Prevenzione Sostenibile che diventa il concetto portante della pubblicazione “Libro verde sulla Prevenzione sostenibile”.
Il “Libro Verde sulla Prevenzione Sostenibile” del Cervene nasce come punto di inizio per la costruzione di una coscienza comune in grado di prevenire i rischi di origine naturale e antropica in Italia e nel resto del mondo. Il libro, rivolto ai dirigenti delle ASL, docenti, associazioni del terzo settore, è diviso in cinque parti.
La prima parte ripropone tutti gli articoli relativi all’Agenda 2030 e alla Prevenzione sostenibile pubblicati negli ultimi anni sulla rivista “Il Cervene”.
La seconda parte è dedicata all’Alfabeto della sostenibilità per comprendere la sostenibilità ambientale, economica e sociale e il cambiamento climatico con l’obiettivo di creare un nuovo modello di sviluppo che non lasci indietro nessuno.
La terza parte presenta la mostra intitolata “Agenda 2030 e prevenzione sostenibile” che illustra i 17 obiettivi da raggiungere per garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano; sotto tutti i punti di vista: ambientale, socio-economico, umano, culturale, solidale, alimentare, energetico, istituzionale, superando i ritardi esistenti e centrando i 169 target (traguardi) previsti.
La quarta parte è, invece, destinata agli articoli scientifici di esperti e/o appassionati di Agenda 2030, cambiamenti climatici, tutela degli ecosistemi, sistemi alimentari, ecc.
Infine, nella quinta parte, vengono presentate due realtà che, sul piano locale e internazionale, lavorano quotidianamente al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030: l’I.I.S. “DOMENICO REA” di Nocera Inferiore e il Centro di formazione CasaBio in Senegal.
Il “Libro Verde sulla Prevenzione Sostenibile” vuole essere, quindi, un documento utile per lavorare insieme sulla Prevenzione sostenibile ma anche per conoscere, approfondire, maneggiare con sicurezza l’Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Lascia un commento