Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Pubblicato il Libro Verde sulla Prevenzione Sostenibile

Salvatore Medici . 16 Maggio 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Il Cervene, nato come Centro di riferimento in Campania per le emergenze veterinarie non epidemiche nel corso degli anni ha colto un netto legame tra i disastri naturali, il cambiamento climatico e l’azione dell’uomo e dunque tra lo sviluppo sostenibile e la convivenza equilibrata con il pianeta e il suo ecosistema. Nasce così la connessione tra il Centro di riferimento e gli obiettivi dell’Agenda 2030 che ha determinato una nuova predisposizione nei contenuti e nelle attività del Centro. Il perno di questa connessione risiede nella funzione “Prevenzione” e in particolare nella Prevenzione Sostenibile che diventa il concetto portante della pubblicazione “Libro verde sulla Prevenzione sostenibile”.
Il “Libro Verde sulla Prevenzione Sostenibile” del Cervene nasce come punto di inizio per la costruzione di una coscienza comune in grado di prevenire i rischi di origine naturale e antropica in Italia e nel resto del mondo. Il libro, rivolto ai dirigenti delle ASL, docenti, associazioni del terzo settore, è diviso in cinque parti.
La prima parte ripropone tutti gli articoli relativi all’Agenda 2030 e alla Prevenzione sostenibile pubblicati negli ultimi anni sulla rivista “Il Cervene”.
La seconda parte è dedicata all’Alfabeto della sostenibilità per comprendere la sostenibilità ambientale, economica e sociale e il cambiamento climatico con l’obiettivo di creare un nuovo modello di sviluppo che non lasci indietro nessuno.
La terza parte presenta la mostra intitolata “Agenda 2030 e prevenzione sostenibile” che illustra i 17 obiettivi da raggiungere per garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano; sotto tutti i punti di vista: ambientale, socio-economico, umano, culturale, solidale, alimentare, energetico, istituzionale, superando i ritardi esistenti e centrando i 169 target (traguardi) previsti.
La quarta parte è, invece, destinata agli articoli scientifici di esperti e/o appassionati di Agenda 2030, cambiamenti climatici, tutela degli ecosistemi, sistemi alimentari, ecc.
Infine, nella quinta parte, vengono presentate due realtà che, sul piano locale e internazionale, lavorano quotidianamente al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030: l’I.I.S. “DOMENICO REA” di Nocera Inferiore e il Centro di formazione CasaBio in Senegal.

Il “Libro Verde sulla Prevenzione Sostenibile” vuole essere, quindi, un documento utile per lavorare insieme sulla Prevenzione sostenibile ma anche per conoscere, approfondire, maneggiare con sicurezza l’Agenda 2030 e i suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Quaderni_sulla sanità pubblica_Numero 5 Libro Verde sulla Prevenzione Sostenibile_ Quaderno_5_DEF_leggera_
20 Maggio 2022 10:04
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Indetto il Premio Vincenzo Mazza
  • Il mondo va verso la One Health
  • Il nuovo Quaderno del Cervene sulla Dieta Mediterranea
  • Orizzonti della Medicina delle Catastrofi a Roma
  • La Settimana della Protezione civile sceglie Pertosa tra le sue tappe

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/cervene.it/public_html/wp-content/plugins/ns-tweet/ns-tweet.php on line 197
FROM:

Follow

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più