Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Emergenza Api e Insetti Impollinatori, ecco il libro

Salvatore Medici . 20 Maggio 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Con delibera di giunta 518 del 25/11/2020, la Regione Campania ha approvato il nuovo schema di Protocollo di Intesa tra Regione Campania, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Università Di Napoli Federico II, ASL Salerno e Fondazione Mida per la continuazione ed il funzionamento del CERVENE, cambiando anche il nuovo nome in Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e gestione delle emergenze. Il Protocollo ha stabilito inoltre che uno degli ambiti di lavoro del Centro di riferimento sia l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con riferimento ai 17 Obiettivi “Sustainable Development Goals, SDGs”, e in particolare, l’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che prevede di “rafforzare in tutti la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali”. L’UOD Prevenzione e SPV della Regione Campania, guidata dal dottor Paolo Sarnelli ha voluto, con il protocollo, istituire nel Cervene una quarta area denominata, “Emergenza Apri ed Insetti impollinatori” che ha come obiettivo principale il riconoscimento dell’Apicoltura come “Servizio Ecosistemico”, oltre che agronomico, obiettivo che si sposa con i dettami di diversi obiettivi dell’Agenda 2030.

La Direzione di questa Area, affidata ad un docente del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, tra le altre attività, si prefigge di creare una rete finalizzata al monitoraggio dello stato di salute degli apiari della Regione Campania, promuovere modifiche ed integrazioni della normativa regionale in materia di apicoltura, ma anche promuovere l’informazione, la comunicazione, la sensibilizzazione e la formazione continua e l’aggiornamento professionale in apicoltura, con la collaborazione attiva delle Associazioni specifiche (veterinari ed apicoltori) e le organizzazioni nazionali ed internazionali che si occupano della difesa del patrimonio degli impollinatori.

Il CERVENE, seguendo il filo dell’Agenda 2030, nell’ambito dei cambiamenti climatici e dei rischi antropici sull’ambiente, fattori scatenanti particolari emergenze e calamità, ha inoltre sottoscritto un Protocollo di Intesa con il CNR – Istituto per la Protezione sostenibile delle Piante (CNR-IPSP). Il CERVENE e il CNR-IPSP hanno espresso il loro interesse ad implementare un progetto di formazione scientifica, ricerca e divulgazione nell’ambito delle realtà internazionali, nazionali e locali, in tema di “gestione del servizio di impollinazione in ambienti naturali e agricoli al fine di contrastare la perdita di biodiversità delle api da miele e delle api selvatiche”. La strada intrapresa con quanto esposto sopra, mira a diffondere e migliorare la consapevolezza del ruolo delle api nella difesa del nostro Pianeta.

Da qui nascono le pubblicazioni del:

  • Volume “Emergenza Api e Insetti Impollinatori” che costituisce il quarto Quaderno sulla Sanità Pubblica voluto dal Cervene ed edito da Edizioni MIdA,
  • Fumetto per le Scuole “L’Ape Tina e il cucciolo d’uomo”.

“Emergenza api e insetti impollinatori”: il libro è nato dalla consapevolezza di dover promuovere e diffondere l’importanza economica e il ruolo fondamentale che gli impollinatori svolgono nell’ecosistema, far conoscere il drammatico declino della quantità e della diversità di tutti i tipi di insetti impollinatori selvatici e non, le cause che ne sono responsabili e gli effetti che le pressioni antropiche esercitano su di essi.

Il fumetto “L’ape Tina e il cucciolo d’uomo”: tale fumetto, distribuito a famiglie e bambini durante i laboratori “Bee-friendly-Facciamo amicizia con le api” svolti nelle manifestazioni di divulgazione scientifica  la “Notte Europea dei Ricercatori” (24/09/21) e “Futuro remoto” (23/11-3/12 2021) e più recentemente durante l’evento “I giorni di Παιδεία (Paideia) Percorsi di form(A)zione allo sviluppo sostenibile” , in programma  nei mesi di marzo e aprile 2022 a Città della Scienza, mira a diffondere e migliorare,  in particolare nei bambini, la cultura dell’importanza degli insetti impollinatori, spesso considerati solo come insetti fastidiosi o pericolosi, e  contribuire alla diffusione delle corrette informazioni circa il loro declino e le possibili azioni che i bambini, e non solo, possono mettere in atto per partecipare alla salvaguardia di queste specie.

Le pubblicazioni possono essere scaricate qui sotto

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Quaderni_sulla sanità pubblica_Numero 4 Emergenza Api e Insetti Impollinatori
20 Maggio 2022 9:15
L'Ape Tina e il cucciolo d'uomo_leggera Fumetto L'Ape Tina e il cucciolo d'uomo_leggera
2 Dicembre 2021 9:43
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso di Gestione igienico sanitaria degli apiari, ecco il nuovo Bando
  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più