Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

L’ape europea in natura. A Pantelleria c’è anche il Cervene

Salvatore Medici . 20 Maggio 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

di Karen Power

Dal 16 al 20 maggio 2022, in occasione della Giornata Mondiale delle Api, si è svolto a Pantelleria il primo Convegno Scientifico Internazionale “APIS SILVATICA”. Più di 100 ricercatori ed esperti internazionali si sono riuniti per discutere della presenza e della tutela delle colonie selvatiche di Apis mellifera in vista del loro enorme valore ecosistemico. Durante i 4 giorni di Convegno, sono stati presentati i risultati di ricerche scientifiche di alto valore sui temi della conservazione delle sottospecie di api europee, delle interazioni tra api selvatiche e allevate, di monitoraggio, conservazione e protezione degli impollinatori selvatici.

La IV area del CERVENE “Emergenza api ed insetti impollinatori” nella figura della Dott.ssa Karen Power (borsista del programma: “Monitoraggio e tutela dell’apicoltura a difesa della biodiversità e dell’ambiente” “Monitoraggio Api in Campania”– MONAPI 1- Responsabile: Prof.ssa Paola Maiolino – Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli Federico II), ha relazionato sui risultati di uno studio (Vespa orientalis: a possible vector for honeybee pathogens) sul possibile ruolo del Calabrone orientale (Vespa orientalis) nella trasmissione di agenti patogeni quali virus e funghi  delle api e già oggetto di pubblicazione internazionale (Power K, Altamura G, Martano M and Maiolino P – 2022 – Detection of Honeybee Viruses in Vespa orientalis. Front. Cell. Infect. Microbiol. 12:896932. doi: 10.3389/fcimb.2022.896932). Lo studio nasce dall’esigenza di conoscere più approfonditamente il ruolo del Calabrone orientale, il più temibile dei predatori delle api, nel minacciare la salute, il benessere e la sopravvivenza delle colonie di api selvatiche e non.

Il dott. Gennaro Di Prisco dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPSP-CNR) ha presentato i risultati di tre diversi progetti: 1) “BEEVESUVIUS: Pollinators and ecosystem services in the Vesuvio National Park”, finanziato dal Parco Nazionale del Vesuvio per il monitoraggio degli impollinatori (Apoidei e Lepidotteri) nelle aree naturali e coltivate; 2) “Unmanaged honey bee experience from Cilento (south of Italy)” in cui si studia il microbioma intestinale di popolazioni di api adattate al territorio; 3) “ASTER: a “prima” project to study the functional biodiversity in tomato crop” per la gestione agroecologica dell’agroecosistema pomodoro e relativi impollinatori nel bacino del Mediterraneo.

Nel corso del Convegno sono stati presentati alcuni lavori di Citizen Science, che prevedono la partecipazione della popolazione, oltre che di ricercatori, nella individuazione e segnalazione di colonie di api selvatiche attraverso l’utilizzo di app (Honey bee watch e Beewild) al fine di valutarne la presenza sul territorio italiano ed internazionale.

Il Convegno si è concluso con una visita alla scoperta delle colonie selvatiche di Apis mellifera presenti sul territorio pantesco e con la firma di un documento collegiale “La Dichiarazione di Pantelleria”, frutto di incontri e tavole rotonde avvenute nei giorni precedenti. Il documento delinea misure ed interventi pratici da adottare per la protezione e conservazione delle popolazioni selvatiche di Apis mellifera e di altri impollinatori selvatici.

L’iniziativa scientifica è stata promossa dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con l’Università di Palermo – Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, e della Fondazione Edmund Mach – Centro Trasferimento Tecnologico Unità operativa: Protezione delle piante e biodiversità agroforestale. Questo è il primo passo per l’inizio di un progetto di ricerca e divulgazione che mira a realizzare future iniziative sulla tematica, come l’istallazione di arnie per la ripopolazione del territorio e la creazione di un “Quaderno del Parco”, contenente dati e foto degli impollinatori selvatici dell’isola di Pantelleria.


Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Pubblicato il Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici
  • Corso di Gestione igienico sanitaria degli apiari, ecco il nuovo Bando
  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più