Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Summer School, resoconto giorno per giorno

Salvatore Medici . 2 Agosto 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE
1 AGOSTO – EMERGENZA API E INSETTI IMPOLLINATORI
L’apicoltura produce un fatturato di un miliardo di euro in Europa, ben poca cosa rispetto al fatturato dell’olio o del vino (11 miliardi solo in Italia). Ma l’apicoltura ha una funzione molto più importante, garantire la vita delle api mellifere che a loro volta garantiscono l’80% dell’agricoltura mondiale. Se non ci fossero le api e tutti gli altri insetti impollinatori, a estinguersi sarebbe l’agricoltura. È solo un aspetto tra i tanti affrontati nel corso della giornata “Emergenza Api e Insetti impollinatori” nell’ambito della Summer School organizzata dal Cervene “Cambiamenti climatici e disastri naturali”. A iniziare la giornata Marino Quaranta del CREA che ha esposto il ruolo delle api nell’agricoltura. Proseguendo, sono state presentate le ricerche in corso da parte di Gennaro di Prisco del CNR sugli Agroecosistemi, di Luciano Ricchiuti dell’IZSAM, di Paola Maiolino che si è soffermata sugli agrofarmaci e le api sentinelle per l’inquinamento ambientale, di Karen Power che ha delineato lo stato di salute in declino delle api in Regione Campania, fino al progetto di Patrizio Catalano (veterinario apistico Fnovi) che attraverso le api sta misurando l’impatto ambientale del Termovalorizzatore di Acerra nei territori circostanti, con esiti positivi che possono rassicurare la popolazione. La giornata è proseguita con la presentazione delle due pubblicazioni “Quaderni sulla Sanità Pubblica: Emergenza api e insetti impollinatori” (MIdA edizioni) e il Fumetto “L’ape Tina e il cucciolo di uomo”, programmata alle ore 18.30 presso il Centro visite Trentova di Agropoli.

 

 

 

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Summer School, resoconto giorno per giorno
  • Iscriviti alla Summer School del Cervene
  • Emergenze e Ambiente, due nuove Direzioni per il Ministero della Salute
  • SNPS, il Cervene è già pronto per i rischi su salute e ambiente
  • Agenda 2030. “Salute, Agricoltura, Ambiente si parlino”
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più