Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

“Allevare il cratere”, la nuova pubblicazione di Cervene e MIdA

CeRVEnE . 22 Agosto 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

“Allevare il Cratere. Storie di pastori e allevatori dal 1980 a oggi”, il Rapporto 2022 dell’Osservatorio sul dopo sisma,  è il risultato del progetto di ricerca “Zootecnia, produzioni e trasformazioni in Irpinia dopo il 1980” sostenuto dal
CeRVEnE, dall’Osservatorio sul dopo sisma e dalla Fondazione MIdA con il contributo della UOD Prevenzione e Sanità Pubblica della  Regione Campania.

La ricerca mira a realizzare una ricognizione sul territorio del Cratere attraverso il confronto con istituzioni e mediatori locali, la mappatura e l’esame di case histories, una selezione di “buone pratiche” e l’approfondimento di nodi problematici. Il punto di vista prescelto è quello antropologico, sostenuto dall’apparato metodologico che consente l’analisi di dati raccolti sul campo, attingendo da risultati statistici e analizzati per mezzo dell’osservazione. Un’osservazione non limitata alla durata del progetto, ma forte
di esperienze pregresse di frequentazione del territorio e da contiguità con le grandi tematiche di
partenza, che possono essere ricapitolate in alcuni grandi filoni di studio: rischio, sviluppo, sistemi di
produzione, patrimonio.

Il lavoro, dedicato alla memoria di Barbara Vaccarelli, amica dell’Osservatorio e attivista aquilana, sotto forma di report tocca diversi argomenti e momenti districati in quarant’anni cruciali per molteplici aspetti in un’area vasta e multiforme, che può essere letta geograficamente, storicamente, politicamente.

Il report si apre con un’introduzione di Raffaele Bove (Direttore tecnico CeRVEnE) e si struttura in una prima parte dedicata alle prime ore dell’emergenza viste attraverso gli occhi degli animali che provano a mostrare lo scatto compiuto proprio a partire dal 23 novembre 1980. La seconda immersione è dedicata ai primi tempi e ai primi interventi, evidenziandone le criticità e i disagi vissuti dagli allevatori che, ammaliati o disillusi, si ritrovano a compiere una “mutazione antropologica” inevitabile, che non li abbandonerà più. La terza parte si occupa dei finanziamenti legati alla ricostruzione e delle conseguenze di specifiche scelte politico-legislative sul comparto zootecnico, che negli anni “entra in Europa” e affronta le sorti di altri territori marginali della Penisola. L’ultimo momento di riflessione prende in esame tre casi di patrimonializzazione che vede protagonisti gli animali allevati nel Cratere, individuando prospettive e modelli futuri. A concludere il lavoro la postfazione di Stefano Ventura (coordinatore dell’Osservatorio sul dopo sisma) e un’Appendice composta da alcune normative specifiche, elenchi che consentono di leggere il peso specifico delle produzioni zootecniche dei territori coinvolti, alcune schede di aziende incontrate con una galleria di immagini.

A chi continua o inizia ad allevare il Cratere, le parole di Pietro Clemente in “Le parole degli altri. Gli antropologi e le storie della vita”: Come si vede se c’è un posto per il passato questo è il futuro. Certo nel passato non c’è nessun posto per il passato. Nel passato non c’è alcun posto.

Scaricalo su:

http://www.osservatoriosuldoposisma.com/chi-siamo/chi-siamo/allevare-il-cratere-storie-di-pastori-e-allevatori-dopo-il-1980

oppure su www.cervene.it/download

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Relazione annuale del Piano dei Controlli Regionale Pluriennale- Anno 2021 La relazione è elaborata tenendo conto degli obiettivi operativi stabiliti nel PCRP 2020-2022 ed integra la verifica dell’attività svolta con l’orientamento per l’attività futura.
22 Agosto 2022 9:19
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più