Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Veterinari contro le emergenze a convegno in Sardegna

Salvatore Medici . 25 Settembre 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

di Salvatorica Masala, Veterinario Dirigente responsabile Struttura
e Cristiana Serra, collaboratrice di ricerca, esperta in comunicazione SVA Pianificazione della Ricerca, Formazione e Educazione Sanitaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Quasi 1500 persone sfollate, oltre 20mila ettari di territorio, di boschi, oliveti e campi coltivati ridotti in cenere, aziende agricole devastate, case danneggiate. È il pesantissimo bilancio del terribile incendio che ha deturpato il Montiferru, area verde e boschiva dell’Oristanese, in Sardegna nell’estate del 2021.

Da quella terribile esperienza di circa un anno fa è partita la riflessione al centro del convegno “Ruolo del medico veterinario nelle emergenze non epidemiche”, che si è tenuto proprio nella città di Oristano dal 22 al 24 settembre all’interno della sala convegni della pregevole struttura dell’Hospitalis Sancti Antoni.

L’appuntamento è stato organizzato dall’Ordine dei medici veterinari della provincia sarda, ed ha fatto dialogare per tre giorni esperti di diverse professioni provenienti da ogni zona d’Italia. Il tema delle emergenze è stato affrontato da tutti i suoi molteplici punti di vista: la prevenzione, la pianificazione, la formazione, la gestione, la comunicazione, il dopo emergenza; esaminando un po’ tutti i vari tipi di eventi: dai terremoti, agli incendi, inondazioni, ma anche pericoli di tipo tecnologico e ambientale.

A fare il punto su quali funzioni spettino ai veterinari durante gli allarmi e su come e da quali punti di vista affrontarli, sono stati circa 20 professionisti di tutto il Paese. Fra gli altri, sono intervenuti il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, Giovanni Filippini, Il direttore tecnico del CeRVEnE, Raffaele Bove, la vice presidente FNOVI, Daniela Mulas, Giuseppe Moniello, direttore della scuola di specializzazione sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.

Tante le questioni al cento del dibattito. Ad esempio, i nuovi rischi collegati al mutamento climatico, ma anche i problemi connessi alla conservazione degli alimenti e la loro possibile compromissione dal punto di vista della sicurezza alimentare, passando per lo smaltimento delle carcasse degli animali e la necessità e l’urgenza di avere una formazione specialistica sulle emergenze nella costruzione della figura professionale del veterinario.

A conclusione dell’incontro, nel corso dell’ultima giornata, si è svolta una simulazione di un evento avverso, che ha previsto l’evacuazione del canile di Oristano.

A margine del lavoro congressuale è stato inoltre possibile visitare una mostra fotografica, relativa appunto al disastroso incendio del luglio del 2021, ed è stato proiettato un documentario sul tema. Gli autori del filmato sono Mattia Mura e Massimiliano Marraffa, che hanno raccolto le drammatiche testimonianze sull’evento.

Il convegno è stato organizzato con il contributo della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani, la collaborazione dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna, il Centro di referenza veterinaria per le emergenze non epidemiche della Regione Campania, la Protezione civile sarda, il Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Sassari. È stato inoltre patrocinato dagli Ordini dei medici veterinari di Cagliari e Nuoro, dalla Società italiana di patologia ovicaprina e dall’Asl di Oristano.




Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più