Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Il Cervene a L’Aquila per parlare di One Health e sviluppo sostenibile

CeRVEnE . 11 Ottobre 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

di Stefano Greco

L’evento ECM “L’approccio One Health e il contributo delle politiche sanitarie allo sviluppo sostenibile”, organizzato dalla sezione Abruzzo-Molise della Società Italiana di Igiene (S.It.I.) il 13 Ottobre nella sede dell’Ordine dei Medici di L’Aquila è stata l’occasione per riflettere sulla centralità della tematica One Health e sul suo possibile ruolo nelle politiche sanitarie del prossimo futuro, alla luce del nuovo riassetto della sanità pubblica del nostro Paese. Secondo il nuovo Piano Nazionale della Ricerca (PNR) 2021-2027 è necessario combinare innovatività e miglioramento delle cure alla persona con la sostenibilità dei sistemi sanitari e con una visione olistica della salute umana nelle sue interconnessioni con la società globalizzata, il mondo animale e l’ambiente. In particolar modo, con le tragiche conseguenze determinate dalla pandemia di SARS-CoV-2, è divenuto evidente a tutti come, sempre di più, il concetto di tutela della salute acquisti un carattere trasversale e si attui attraverso reti multidisciplinari. Tra i vari interventi il primo è stato quello di Umberto Agrimi, Direttore del Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità, che ha evidenziato il ruolo centrale di coordinamento delle attività di controllo epidemiologiche e il ruolo di formatori per il SSN rappresentato dall’ISS. L’intervento di Nicola D’Alterio, Direttore Generale l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise “G. Caporale” di Teramo (IZSAM), ha presentato le numerose attività nazionali e internazionali svolte e sottolineato l’importanza di una più efficace opera di coinvolgimento del decisore politico in tema di One Health. Successivamente gli interventi di Mario Muselli, Università dell’Aquila, e di Giuliano Garofolo, IZSAM, hanno parlato della struttura e del coordinamento delle reti di sorveglianza, nazionali e internazionali, in ambito di sicurezza alimentare e di contrasto all’antibiotico-resistenza. Preziosa è stata la partecipazione di Raffaele Bove, Direttore del CeRVEnE, che vanta un’esperienza consolidata sul tema della disastrologia veterinaria.

L’alleanza di Istituzioni può quindi rappresentare un efficiente sistema di allerta epidemiologica in grado di identificare tempestivamente le minacce epidemiche, con un approccio One Health ed in stretta collaborazione con le strutture sanitarie del territorio, e mitigare i possibili effetti sulla popolazione. Un ottimo esempio di ciò è stato presentato da Giandomenico Pinto, direttore della U.O.C. Area Distrettuale Adriatico della ASL Teramo, che ha illustrato il lavoro svolto dall’Unità di Coordinamento delle Attività Territoriali (U.C.A.T.) grazie alla collaborazione della ASL di Teramo, dall’IZSAM e l’Università dell’Aquila nella gestione e monitoraggio dell’emergenza Covid-19. La pandemia di SARS-CoV-2 rappresenta il paradigma della minaccia infettivologica globale che è oggi sempre più reale a causa dell’incremento demografico, della aumentata mobilità umana, dei cambiamenti climatici e dei suoi impatti sulla popolazione microbica e vettoriale, della interfaccia e prossimità tra mondo umano e mondo animale. L’intervento di Pasquale Lelio Lapadre, Prorettore delegato per lo sviluppo sostenibile dell’Università dell’Aquila, ha sottolineato la notevole rilevanza della consapevolezza che l’approccio One Health rappresenti un tassello indispensabile per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite anche in tema di uguaglianza sociale, come il contrasto alla fame nel mondo. Gli interventi di Matteo Vitali, Professore Ordinario di Igiene presso l’Università degli Studi “Roma La Sapienza”, e di Carmela Protano, Professoressa Associata in Igiene presso l’Università degli Studi “Roma La Sapienza”, hanno sottolineato l’influenza dei fattori ambientali sulla salute umana in una visione One Health. Infine Alessandra Continenza, Prorettrice delegata alla Didattica dell’Università dell’Aquila, ha parlato dell’importanza delle nuove competenze e della formazione continua per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, con particolare riferimento alla salute umana e quella animale. Tale evento contribuisce ad una maggiore presa di coscienza sulla necessità di lavorare ad una maggiore integrazione tra le diverse anime della sanità pubblica, presentando una collaborazione volta a mettere a punto metodi e competenze tra la Società Italiana di Igiene, il Dipartimento MeSVA dell’Università dell’Aquila, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise “G. Caporale” di Teramo, il Cervene e le ASL di L’Aquila e Teramo.



Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
Aquila_Programma_File unico - One Health agg 15 09 2022 11 Ottobre 2022 10:15
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso di Gestione igienico sanitaria degli apiari, ecco il nuovo Bando
  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più