Con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile 2019 è stata istituita la Settimana Nazionale della Protezione Civile, che si svolge in corrispondenza del 13 ottobre in occasione della “Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali”. Dopo due anni di fermo a causa del COVID, quest’anno, in Campania, si è svolta una settimana di eventi, con esercitazioni, dimostrazioni e convegni in tutta la regione; dal 9 al 16 ottobre si sono susseguite numerose iniziative nelle diverse province campane con lo scopo di divulgare la cultura di protezione civile. Le giornate hanno rappresentato un’utilissima occasione per sensibilizzare i cittadini non solo riguardo ai comportamenti da attuare in casi di disastri, ma anche sul lavoro svolto da ogni singolo ente e dai volontari di Protezione Civile in caso di emergenza.
La conoscenza del proprio territorio, e di tutti i pericoli presenti, permette di maturare la coscienza del rischio anche nelle nuove generazioni; in ogni provincia è stata infatti organizzata una esercitazione correlata al rischio principale legato al territorio. Avellino e Benevento, con l’avvicinarsi del 60° anniversario del terremoto dell’Irpinia, sono state al centro delle esercitazioni riguardanti il rischio sismico; Caserta ha ospitato le esercitazioni relative al rischio incendi boschivi; mentre Salerno quelle per il rischio idrogeologico ed idraulico; Napoli, infine, è stata teatro delle esercitazioni relative al rischio vulcanico e per la gestione delle emergenze sanitarie ed umanitarie legate a pandemia e conflitti.
I cambiamenti climatici ed il contesto di precario equilibrio ci porteranno sempre più spesso a doverci confrontare con eventi calamitosi di varia natura ed entità, ed appare più che mai necessario che ogni attore sappia interfacciarsi correttamente in tutte le situazioni, e che i cittadini siano preparati e consapevoli di rischi e pericoli.
In questo contesto si è inserito anche il CeRVEnE, Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle emergenze, a supporto del sistema di protezione civile nella gestione sanitaria delle aree di accoglienza. Durante la fase organizzativa, il CeRVEnE ha formato gruppi di volontari addetti alle cucine da campo per le esercitazioni del 14 e 15 ottobre ad Ariano Irpino, insieme a CRiPAT e Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Avellino, sui temi di sicurezza alimentare e gestione sanitaria delle aree di accoglienza. Ha inoltre partecipato alla divulgazione a scolaresche e cittadinanza, grazie alla presenza alla manifestazione tenutasi a Città della Scienza con la mostra “Igiene, sicurezza alimentare e gestione degli animali in un area di accoglienza”. Mostra esposta anche in occasione delle esercitazioni presso il Centro fieristico Fiere della Campania ad Ariano Irpino, insieme a CRiPAT e CRIUV.
Lascia un commento