Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Settimana della Protezione Civile, il resoconto

CeRVEnE . 2 Novembre 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile 2019 è stata istituita la Settimana Nazionale della Protezione Civile, che si svolge in corrispondenza del 13 ottobre in occasione della “Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali”. Dopo due anni di fermo a causa del COVID, quest’anno, in Campania, si è svolta una settimana di eventi, con esercitazioni, dimostrazioni e convegni in tutta la regione; dal 9 al 16 ottobre si sono susseguite numerose iniziative nelle diverse province campane con lo scopo di divulgare la cultura di protezione civile. Le giornate hanno rappresentato un’utilissima occasione per sensibilizzare i cittadini non solo riguardo ai comportamenti da attuare in casi di disastri, ma anche sul lavoro svolto da ogni singolo ente e dai volontari di Protezione Civile in caso di emergenza.

La conoscenza del proprio territorio, e di tutti i pericoli presenti, permette di maturare la coscienza del rischio anche nelle nuove generazioni; in ogni provincia è stata infatti organizzata una esercitazione correlata al rischio principale legato al territorio. Avellino e Benevento, con l’avvicinarsi del 60° anniversario del terremoto dell’Irpinia, sono state al centro delle esercitazioni riguardanti il rischio sismico; Caserta ha ospitato le esercitazioni relative al rischio incendi boschivi; mentre Salerno quelle per il rischio idrogeologico ed idraulico; Napoli, infine, è stata teatro delle esercitazioni relative al rischio vulcanico e per la gestione delle emergenze sanitarie ed umanitarie legate a pandemia e conflitti.

I cambiamenti climatici ed il contesto di precario equilibrio ci porteranno sempre più spesso a doverci confrontare con eventi calamitosi di varia natura ed entità, ed appare più che mai necessario che ogni attore sappia interfacciarsi correttamente in tutte le situazioni, e che i cittadini siano preparati e consapevoli di rischi e pericoli.

In questo contesto si è inserito anche il CeRVEnE, Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle emergenze, a supporto del sistema di protezione civile nella gestione sanitaria delle aree di accoglienza. Durante la fase organizzativa, il CeRVEnE ha formato gruppi di volontari addetti alle cucine da campo per le esercitazioni del 14 e 15 ottobre ad Ariano Irpino, insieme a CRiPAT e Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Avellino, sui temi di sicurezza alimentare e gestione sanitaria delle aree di accoglienza. Ha inoltre partecipato alla divulgazione a scolaresche e cittadinanza, grazie alla presenza alla manifestazione tenutasi a Città della Scienza con la mostra “Igiene, sicurezza alimentare e gestione degli animali in un area di accoglienza”. Mostra esposta anche in occasione delle esercitazioni presso il Centro fieristico Fiere della Campania ad Ariano Irpino, insieme a CRiPAT e CRIUV.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più