Un tassello chiave per il buon funzionamento di un campo di accoglienza è la continua formazione dei volontari, attori fondamentali in caso di emergenze. Concetto ben chiaro in Regione Campania che, grazie alla “Scuola del Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito” sita a Maddaloni (CE), ha organizzato un corso completo e dettagliato su mezzi mobili campali, preparazione e distribuzione del vitto e taglio carni, organizzazione zona servizi, merceologia ed igiene degli alimenti, che si svolgerà ogni sabato e domenica a partire dal 22 ottobre fino al 18 dicembre. È proprio in questo contesto che si inserisce il CeRVEnE, Centro Regionale per la prevenzione e gestione delle emergenze, che, nella prima domenica ha partecipato attivamente al corso, fornendo nozioni pratiche ai partecipanti. Una prima fase si è svolta all’esterno della struttura, dove per l’occasione era stata montata una mostra itinerante sui temi di igiene, sicurezza alimentare e gestione dei pet.
I partecipanti, accompagnati dal dott. Bove, direttore tecnico del CeRVEnE, hanno potuto visionare la mostra e ricevere un’introduzione ai temi trattati nel corso della giornata. Una volta all’interno la dott.ssa Tesone ha presentato l’opuscolo “Igiene, sicurezza alimentare e gestione animali in un’area di accoglienza” stimolando un ricco scambio di idee con i volontari che hanno partecipato attivamente alla lezione con domande e curiosità. Infine la dott.ssa Toscano ha commentato l’esercitazione di Pertosa del maggio 2018, riproposta in video per offrire ai discenti un approccio pratico tramite la simulazione di una MTA (malattia a trasmissione alimentare). Con l’ausilio del materiale audiovisivo si è potuto sottolineare in maniera molto chiara il procedimento a cascata che deve essere innescato in caso di problematiche simili durante eventi calamitosi, e l’importanza del ruolo di ogni figura professionale.
Lascia un commento