Come una città cinta da 4 km di mura medioevali con 10.000 abitanti nel centro storico riesce a ospitare un evento mondiale di 5 giorni con medie di 100.000 presenze giornaliere in totale sicurezza
di Dr. Stefano Battistini
L’edizione di Lucca Comics & Games appena conclusa rimarrà nella storia della città. Un evento immenso, che ha regalato visibilità e spensieratezza alla città, consacrandola a livello internazionale con numeri da record (320.000 biglietti venduti e 500.000 presenze stimate nei 5 giorni) ed una gestione organizzativa all’altezza. Questa edizione è stata l’esempio di come si possa realizzare un così grande spettacolo, garantendo la sicurezza dei partecipanti e non interferendo sulla libertà delle persone di vivere pienamente e con serenità una manifestazione che nasce e si rinnova ogni anno con scopi prettamente ludici e culturali.
Il Centro Operativo Comunale, punto di riferimento per gli addetti ai lavori e per le istituzioni coinvolte, ha prodotto una intensa attività di monitoraggio e coordinamento, tale da garantire la sicurezza in ogni angolo della città anche nei frangenti più intensamente affollati. E’ stato proficuo e davvero soddisfacente il lavoro svolto in collaborazione con la Protezione Civile, la Polizia Municipale, la Polizia di Stato i Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, le ferrovie, il personale sanitario, l’alto numero dei volontari (Lucca capitale del volontariato) e degli steward che con competenza e professionalità hanno affiancato l’organizzazione per rendere sicura la manifestazione.
Per la prima volta è stato predisposto il coordinamento di tutte le forze attraverso il Centro Gestione Eventi presso la sede comunale della Protezione Civile, con risultati più che soddisfacenti.
Due riunioni giornaliere (alle 12 e alle 16) di tutti gli organi preposti alla sicurezza monitoravano e analizzavano i dati provenienti dalle numerose telecamere di controllo e dal personale sul campo collegato via radio potendo così prevedere con anticipo i flussi delle persone e del traffico. Non sono mancate comunque criticità fisiologiche con un così alto numero di presenze prontamente risolte con squadre di soccorso e sicurezza dislocate nei punti nevralgici e storicamente ritenuti più a rischio
Grande lavoro anche per il Dipartimento della Prevenzione della USL nord ovest sia con gli uffici della sicurezza alimentare e veterinaria, igiene pubblica e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il gran numero di persone ha attirato numerosi truk food sia nel circuito dell’organizzazione che su suolo pubblico ed anche abusivi. Due squadre di tecnici della prevenzione si sono alternate mattina e pomeriggio per il controllo dello stoccaggio e somministrazione alimenti e bevande sia dei mezzi arrivati per l’occasione sia per l’aumentata richiesta di alimenti e bevande dei ristoranti e bar tradizionali. Controllo non risultato semplice per la tipologia di food non tradizionale ma fantasy composto con alimenti di provenienza orientale tipo saikebon, caramelle e dolcetti pokemon, panini con colori variopinti e altro food a tema. L’igiene pubblica ha fatto istallare circa 1000 bagni chimici supplementari in posti appartati ma facilmente raggiungibili sparsi in tutto il perimetro dell’evento. La sicurezza sui luoghi di lavoro ha predisposto controlli a campione sui numerosi cantieri presenti per il montaggio e lo smontaggio delle infrastrutture e degli immensi stand.
Lascia un commento