Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva

Salvatore Medici . 2 Dicembre 2022 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Giornata conclusiva presso l’Orto Botanico di Napoli del Corso di perfezionamento in Gestione igienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali della Federico II di Napoli in collaborazione con il Cervene. Un corso sostenuto dalla Regione Campania, in particolar modo dalla UOD Prevenzione e Sanità Pubblica veterinaria, rappresentata ieri dal dottor Renato Pinto. Tanti gli interventi che si sono succeduti nel corso della giornata, in primis quelli istituzionali di Aniello Anastasio, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, Raffaele Bove direttore del Cervene, Paola Maiolino direttrice dell’area Emergenza api e insetti impollinatori del Cervene e Anna Cerrone dell’Istituto Zooprofilattico per il Mezzogiorno. Diverse le relazioni su un argomento di grande attualità per l’apicoltura ovvero la Vespa orientalis, tenuti da Gennaro di Prisco del CNR, Karen Power del Dipartimento di Medicina veterinaria e produzioni animali, Ernesto Ragusa dell’Università di Palermo, Rosario Sica dell’ APAS, Andrea Becchimanzi del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli.

Il corso si è concluso con una relazione finale dei referenti per l’apicoltura e con test di valutazione svolto da tutti i partecipanti. A coordinare il tutto la professoressa Manuela Martano Direttrice del Corso.

Interessante anche il lavoro di reportistica sui numeri delle api in Regione Campania fatto dalle Asl e coordinato da Vincenzo D’Andrea dell’Asl di Caserta. Il report si è occupato di quantificare attraverso le Asl il numero degli apicoltori, suddiviso per professionisti e autoconsumo, il numero di apiari e alveari,, i laboratori per prodotti apistici. Ha calcolato che in Regione Campania ci sono oltre 3 miliardi e mezzo di api, come pure le quantità di miele prodotto per alveare e dei prodotti derivati. Lo studio in ogni caso vuole essere solo una prima bozza di report, e il gruppo di lavoro ha proposto una serie di azioni e attività per rendere l’analisi e l’osservazione delle api, una metodologia corrente e permanente.

 





Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
APICOLTURA in Sanità Pubblica Veterinaria_ 2022_compressed 2 Dicembre 2022 9:19
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Corso in Gestione igienico sanitaria degli apiari. La giornata conclusiva
  • (senza titolo)
  • Terremoto 1980, 42 anni dopo a Colliano
  • I Grandi eventi e le emergenze – Lucca Comics & Games 2022
  • Sicurezza alimentare, Esercito e Cervene in formazione

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Pubblicato il numero 19 della rivista "Il Cervene" e del Polo Integrato didattico della Regione Campania. In questo… https://t.co/7KuRmOF7GJ

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Cervene, Cripat e Criuv protagonisti per la Settimana della PC. https://t.co/8QaJjTJxQe

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più