Enzo Caputo nuovo Commissario alla PSA
Con il Decreto del Consiglio dei Ministri del 24 Febbraio 2023, il dottor Vincenzo Caputo, Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, è stato nominato Commissario straordinario alla Peste Suina Africana. Il neo commissario straordinario è ottimista. Nel prossimo triennio, ha spiegato in in un’intervista a Quotidiano Sanità, potremmo cominciare a parlare di messa sotto controllo del virus. Ovviamente è un auspicio estremamente ottimistico, ha sottolineato “ma non si può iniziare un’avventura se non si è ottimisti”. Da parte del Cervene, che con Caputo ha collaborato nell’ambito del Polo Integrato della Regione Campania, i migliori auguri di Buon lavoro.
Loredana Baldi nuova presidente della S.I.Di.L.V.
Loredana Baldi è la nuova presidente della S.I.Di.L.V. (Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria) per il triennio 2023 2025. Dirigente Veterinario presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici, in qualità di Direttore del Dipartimento Coordinamento Accettazioni, SIGLA (Sistema Informativo per la Gestione dei Laboratori di Prova dell’IZSM), Loredana è la responsabile dell’Area “Assistenza tecnico-scientifica” del Cervene. Il Cervene saluta con orgoglio la suo nomina in una Società che fa tanto sui temi della diagnostica di laboratorio in ambito veterinario.
Francescantonio D’Orilia nuovo direttore del CRESAN
L’Asl Salerno su richiesta della Regione Campania, nello specifico della UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria, ha nominato Francescantonio D’Orilia, Direttore tecnico del CRESAN (Centro Regionale Sanità Animale). Il Centro regionale che si occupa di malattie infettive degli animali è costituito da Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II e Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno. D’Orilia succede al dirigente veterinario Luigi Morena di Eboli.
Il CRESAN ha tra i seguenti obiettivi lo sviluppo di nuovi modelli e di nuove tecnologie applicate al controllo delle malattie infettive di interesse per la Sanità Pubblica Veterinaria, il supporto ai Servizi territoriali delle AASSLL in occasione di eventi straordinari ed emergenziali, prevenire la diffusione di malattie trasmissibili con l’impiego delle biotecnologie applicate alla sanità animale.
Paciello e Ciarcia premiati per i loro studi
Il prestigioso Premio internazionale Giovan Giacomo Giordano Niaf-Shro è stato conferito a due ricercatori della Federico II, Orlando Paciello e Roberto Ciarcia.
Il premio è intitolato al compianto professor Giovan Giacomo già professore di Anatomia ed Istologia Patologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli e primario e direttore dell’Istituto Nazionale dei Tumori Pascale di Napoli, e lo commemora per le ricerche sulla correlazione tra le malattie oncologiche e l’inquinamento ambientale. Ci paice seganalre il premio al collega Paciello, sempre vicino al Cervene, per il suo studio delle patologie degli animali, in particolare, dei tumori correlati all’inquinamento ambientale ed al possibile ruolo degli animali come sentinelle dello stato di salute dell’ambiente nell’ottica della One Health.. Qui trovate le motiviazioni per tutti i Premi.
Premio a Laura Rinaldi per la parassitologia veterinaria
Il 24 Febbraio a Roma presso la prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani – Senato della Repubblica, si è svolta la Conferenza sulla Pace nel Mondo e la consegna dei Leoni D’Oro per la carriera, l’impresa e le arti. L’iniziativa a cura dell’Accademia Gran Premio Internazionale di Venezia in collaborazione con la Fondazione Foedus ha premiato la prof.ssa Laura Rinaldi, a cui è andato il “Riconoscimento Speciale al Merito” per le sue attività di didattica, ricerca, internazionalizzazione e terza missione svolte nell’ambito della parassitologia veterinaria e del Centro Collaboratore OMS della Federico II (ITA-116) afferente al DMVPA.
Lascia un commento