Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

Salvatore Medici . 11 Marzo 2023 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Enzo Caputo nuovo Commissario alla PSA

Con il Decreto del Consiglio dei Ministri del 24 Febbraio 2023, il dottor Vincenzo Caputo, Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, è stato nominato Commissario straordinario alla Peste Suina Africana. Il neo commissario straordinario è ottimista. Nel prossimo triennio, ha spiegato in in un’intervista a Quotidiano Sanità, potremmo cominciare a parlare di messa sotto controllo del virus. Ovviamente è un auspicio estremamente ottimistico, ha sottolineato “ma non si può iniziare un’avventura se non si è ottimisti”. Da parte del Cervene, che con Caputo ha collaborato nell’ambito del Polo Integrato della Regione Campania, i migliori auguri di Buon lavoro.

Loredana Baldi nuova presidente della S.I.Di.L.V.

Loredana Baldi è la nuova presidente della S.I.Di.L.V. (Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria) per il triennio 2023 2025. Dirigente Veterinario presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici, in qualità di Direttore del Dipartimento Coordinamento Accettazioni, SIGLA (Sistema Informativo per la Gestione dei Laboratori di Prova dell’IZSM), Loredana è la responsabile dell’Area “Assistenza tecnico-scientifica” del Cervene. Il Cervene saluta con orgoglio la suo nomina in una Società che fa tanto sui temi della diagnostica di laboratorio in ambito veterinario.

Francescantonio D’Orilia nuovo direttore del CRESAN

L’Asl Salerno su richiesta della Regione Campania, nello specifico della UOD Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria, ha nominato Francescantonio D’Orilia, Direttore tecnico del CRESAN (Centro Regionale Sanità Animale). Il Centro regionale che si occupa di malattie infettive degli animali è costituito da Regione Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II e Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno. D’Orilia succede al dirigente veterinario Luigi Morena di Eboli.
Il CRESAN ha tra i seguenti obiettivi lo sviluppo di nuovi modelli e di nuove tecnologie applicate al controllo delle malattie infettive di interesse per la Sanità Pubblica Veterinaria, il supporto ai Servizi territoriali delle AASSLL in occasione di eventi straordinari ed emergenziali, prevenire la diffusione di malattie trasmissibili con l’impiego delle biotecnologie applicate alla sanità animale.

Paciello e Ciarcia premiati per i loro studi

Il prestigioso Premio internazionale Giovan Giacomo Giordano Niaf-Shro è stato conferito a due ricercatori della Federico II, Orlando Paciello e Roberto Ciarcia.
Il premio è intitolato al compianto professor Giovan Giacomo già professore di Anatomia ed Istologia Patologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli e primario e direttore dell’Istituto Nazionale dei Tumori Pascale di Napoli, e lo commemora per le ricerche sulla correlazione tra le malattie oncologiche e l’inquinamento ambientale. Ci paice seganalre il premio al collega Paciello, sempre vicino al Cervene, per il suo studio delle patologie degli animali, in particolare, dei tumori correlati all’inquinamento ambientale ed al possibile ruolo degli animali come sentinelle dello stato di salute dell’ambiente nell’ottica della One Health.. Qui trovate le motiviazioni per tutti i Premi.

Premio a Laura Rinaldi per la parassitologia veterinaria

Il 24 Febbraio a Roma presso la prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani – Senato della Repubblica, si è svolta la Conferenza sulla Pace nel Mondo e la consegna dei Leoni D’Oro per la carriera, l’impresa e le arti. L’iniziativa a cura dell’Accademia Gran Premio Internazionale di Venezia in collaborazione con la Fondazione Foedus ha premiato la prof.ssa Laura Rinaldi, a cui è andato il “Riconoscimento Speciale al Merito” per le sue attività di didattica, ricerca, internazionalizzazione e terza missione svolte nell’ambito della parassitologia veterinaria e del Centro Collaboratore OMS della Federico II (ITA-116) afferente al DMVPA.



Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Gestione sanitaria in area di accoglienza, il corso a Colliano
  • Pace: una piccola parola d’incommensurabile grandezza
  • Il Cervene saluta Agropoli, Comune plastic free 2023
  • Un numero speciale per Adriano Mantovani
  • Premi e nomine. Gli auguri del Cervene

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS

FROM: Twitter Web App

“La bomba climatica scandisce i secondi”. L’allarme Onu: “O agiamo subito o sarà troppo tardi per salvare il pianet… https://t.co/DMHj2BlphB

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Evento sismico. Come prepararsi? In Italia la Protezione civile organizza diverse esercitazioni in zone a rischio s… https://t.co/3LEgIz9AEi

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

Intervista Titti Postiglione, vice Capo Protezione Civile, Commemorazion... https://t.co/A6lxGfIfsK via @YouTube

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

https://t.co/MAHp8svmVP

Follow CeRVEnE
FROM: Twitter Web App

A COLLIANO IL RICORDO DEL TERREMOTO DELL’IRPINIA https://t.co/yJheCbmgE9

Follow CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più