Sono aperte le iscrizioni per il corso di perfezionamento in “Gestione igienico sanitaria degli apiari a salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità”, organizzato dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e produzioni animali in collaborazione con il Cervene. Le lezioni inizieranno a fine Aprile e la scadenza per la presentazione delle domande è il 13 Aprile.
Il Corso si prefigge di realizzare un programma di formazione superiore volto ad ampliare le conoscenze teoriche e a fornire esperienze pratiche e professionalizzanti necessarie per assistere e controllare dal punto di vista tecnico, igienico-sanitario e normativo il settore dell’apicoltura. Il Corso è volto a migliorare le conoscenze sulle emergenze in apicoltura in seguito ad inquinamenti ambientali e disastri naturali, al fine di recepire le azioni del nuovo Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (Regione Campania). Inoltre, ha come obiettivo quello di fornire conoscenze relative all’ utilizzo dell’ape come sentinella per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale.
Il Corso inizia ad Aprile 2023 e finisce a Novembre 2023, per un complessivo di 375 ore di lezione (15 CFU), delle quali 205 di attività formative di tipo individuale (didattica assistita: seminari, studio per test finale) e 170 ore di didattica frontale (lezioni, laboratorio, esercitazioni). Le lezioni frontali verranno svolte in parte in parte in presenza e in parte a distanza mediante piattaforma online, mentre le giornate di attività pratica verranno svolte sempre in presenza presso apiari convenzionati con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali.
La frequenza del corso è obbligatoria, con un minimo di frequenza pari almeno all’80% del totale dell’impegno dell’orario previsto.
Scarica il bando (sotto) per saperne di più.
Lascia un commento