Il fumetto “Perché no!? Perché noi!?” è un progetto promosso dal CERVENE con lo scopo di sensibilizzare la società civile al rispetto dell’ambiente per mitigare il più possibile gli impatti negativi legati al cambiamento climatico. Uno strumento creativo utile a diffondere tra i più giovani, e non solo, la consapevolezza che ogni grande cambiamento è possibile solo attraverso piccoli gesti fatti nella quotidianità. Solo partendo da noi stessi, dalle nostre azioni quotidiane possiamo sperare di crescere, insieme, per rendere il mondo un posto migliore di com’è. Il fumetto, scritto da Chiara Iannaccone e Francesca Enrica Bove (che ha curato anche le traduzioni in inglese e francese) e realizzato da Mattia Ammirati, si pone l’obiettivo di diffondere il principio dell’interconnessione e della circolarità degli obiettivi di sviluppo sostenibile prestando grande attenzione alla scelta dei personaggi e all’uso del linguaggio. Non è importante come siamo fatti, da dove veniamo o dove viviamo ma cosa pensiamo e come agiamo.
Da qui la scelta dell’animale protagonista della storia, l’ornitorinco. Appartenente ad una classe di vertebrati creata esclusivamente per lui (i monotremi), questo animale ha eluso per oltre un secolo i tentativi di classificazione degli scienziati. Un mammifero dal becco ad anatra, dalla folta pelliccia, dai piedi palmati che depone uova. Non rientrava in nessuna tassonomia, nessuna categoria che in quel momento l’essere umano riuscisse ad interpretare, eppure esisteva, e, probabilmente da molto più tempo di lui.
Lascia un commento