I recentissimi accadimenti emergenziali verificatisi in Emilia Romagna, con le gravi conseguenze che hanno determinato per le persone, il patrimonio abitativo, agricolo, imprenditoriale, dimostrano quanto sia necessario dibattere, capire, confrontarsi ma soprattutto “decidere” in ambito di cambiamenti climatici. Il cambiamento climatico interessa i Paesi di tutti i continenti. Sta sconvolgendo le economie nazionali con costi alti a persone, comunità e paesi, costi che saranno ancora più alti e rilevanti un domani. Le persone stanno sperimentando gli impatti significativi del cambiamento climatico, dalla siccità alle alluvioni, dalle ondate di calore alle frane, alla crisi idrica. Risvolti che possono determinare ulteriori conseguenze nell’ambito della sicurezza alimentare, della conservazione delle specie animali, delle malattie infettive.
Il nuovo Quaderno di sanità Pubblica del Cervene, edito dalla Fondazione MIdA, dal titolo “Emergenze e cambiamenti climatici” vuole essere uno stimolo e uno spunto per dirigenti sanitari, componenti del Terzo settore, istituzioni, nella pianificazione delle attività volte alla sostenibilità ambientale. Nel volume diversi esperti si confrontano, evidenziando nuovi know-how possibili, elaborando saggi, frutto del loro lavoro e della loro esperienza in ottica sostenibile.
Questo Quaderno vuole essere uno strumento di informazione e sensibilizzazione sugli impatti legati ai cambiamenti climatici con lo scopo di promuovere comportamenti più responsabili e sostenibili, comportamenti di cittadinanza attiva. Secondo l’ONU, “La bomba climatica scandisce i secondi”. Ma non tutto è perduto. Dipende da noi.
Scarica sotto la pubblicazione.
Lascia un commento