Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Un Centro Sperimentale per lo studio e la Conservazione della Biodiversità

Salvatore Medici . 13 Giugno 2023 ARTICOLI SUL CeRVEnE

Inaugurato Lunedì 19 Giugno 2023, presso la Contrada Cacciavolpe di Cuccaro Vetere, il Centro Sperimentale per lo studio e la Conservazione della Biodiversità voluto dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IPSP-CNR) e dal Comune di Cuccaro Vetere.

Il territorio Cilentano è un esempio di biodiversità senza pari, ha una rappresentanza ecosistemica naturale e agricola, che parte dalle riserve marine alle montagne passando per la pianura o la collina intrise di fenomeni carsici unici al mondo. Tutti questi ecosistemi hanno una varietà di specie viventi, talvolta tipici del territorio, che va tutelata con specifici programmi di studio e conservazione per mitigare l’impatto negativo dei fenomeni ambientali naturali e antropici.

In quest’ottica l’IPSP-CNR con il Centro Sperimentale intende realizzare a Cuccaro Vetere una stazione sperimentale di ricerca, di studio, conservazione e divulgazione sulla Biodiversità.

Le attività specifiche, di interesse strategico prevedono:
• Studio della biodiversità del sottosuolo e soprassuolo del territorio di Cuccaro Vetere e dintorni.
• Installazione apiario didattico-sperimentale per lo studio di popolazioni di api da miele adattate al territorio cilentano per programmi di ritorno alla natura (in collaborazione con Associazioni di Apicoltori del territorio);
• Corso annuale di formazione per agricoltori ed aspiranti apicoltori del territorio cuccarese;
• Corsi specialistici, seminari e convegni tematici su biodiversità entomologica e microbiologica;
• Analisi della biodiversità dell’entomofauna selvatica (soprattutto imenotteri parassitoidi e impollinatori) del Cilento;
• Programmazione e stesura di programmi di ricerca applicata in sinergia e a vantaggio della comunità locale cilentana in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio;
• Pubblicazione di ricerche scientifiche su riviste internazionali e monografie divulgative per la popolazione e/o scuole del territorio cilentano.
• Possibilità a partecipare congiuntamente a Bandi di ricerca Nazionali ed Internazionali.

Allegati

File Descrizione Aggiunto in data
19_giugno_Inaugurazione Biodiversita_Cuccaro 13 Giugno 2023 12:13
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Summer School 2023, report del primo giorno
  • Un Centro Sperimentale per lo studio e la Conservazione della Biodiversità
  • Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare: un obiettivo e una missione
  • Cambiamenti climatici ed emergenze, ecco il nuovo Quaderno
  • EXE Sarno 2023, il Polo Integrato protagonista

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/cervene.it/public_html/wp-content/plugins/ns-tweet/ns-tweet.php on line 197
FROM:

Follow

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più