Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Summer School 2023, report del primo giorno

Salvatore Medici . 7 Agosto 2023 ARTICOLI SUL CeRVEnE

di Alessandra Tesone

La seconda edizione della “Summer school” organizzata dal CeRVEnE, si è tenuta nella splendida città di Agropoli dal 26 al 29 Luglio 2023. Gli argomenti trattati nella prima giornata dell’evento che è durato quattro giorni, si sono incentrati su un settore la cui importanza viene fin troppo spesso trascurata: gli insetti impollinatori. Coordinatore e moderatore della giornata è stato Gennaro di Prisco, del CNR- IPSP, il quale ha fornito una panoramica sul ruolo delle api, ed in generale degli insetti impollinatori all’interno del settore agricolo. La mattinata è proseguita con gli interventi di relatori di spicco, ognuno dei quali ha fornito un punto di vista approfondito su uno o più aspetti legati a questo settore, offrendo in questo modo spunti di riflessione e dibattito a 360gradi. Tenendo come punto centrale l’importanza delle api e degli insetti impollinatori sia per il settore produttivo che per il mantenimento della biodiversità si è riusciti a fornire un quadro completo delle problematiche del settore e di tutte le iniziative volte a preservarli.

Decenni di scorrette pratiche di gestione, tecniche di allevamento sbagliate, urbanizzazione, uso smodato del suolo e di agrofarmaci hanno portato ad un indebolimento degli esemplari e ad una drastica riduzione dei loro areali rendendoli sempre più soggetti ad agenti patogeni, parassiti e specie alloctone predatrici. Non da sottovalutare anche i cambiamenti climatici, soprattutto quelli che si manifestano con eventi improvvisi e di grande entità, che creano problemi alla fioritura, con scarsa quantità e qualità di nettare per sopperire alle necessità di questi insetti.

In questo contesto si sviluppa il progetto EVOC (Emergenza Vespa Orientalis in Campania) rivolto non solo agli allevatori ed alle ASL, ma anche ai singoli cittadini per sensibilizzarli. L’approccio sistematico del progetto prevede la conoscenza delle specie presenti sul territorio al fine di garantirne il riconoscimento, studiarne la distribuzione ed il numero degli esemplari, in modo da valutarne le interazioni e capire l’evoluzione dell’ecosistema. La necessità di un corretto riconoscimento di specie è stato un altro importante punto di dibattito durante la prima giornata, sottolineando l’importanza di non generalizzare sulla specie Apis e di contestualizzare la loro presenza in ecosistemi antropocentrici. Proprio la convivenza con l’uomo e la progressiva urbanizzazione del loro habitat ha messo a rischio questi insetti, ma già dal 2000 sono iniziate attività di ricerca e monitoraggio volte a trovare una soluzione alle numerose problematiche che concorrono alla loro progressiva scomparsa. Dal 2015 si è implementata ulteriormente l’attività di monitoraggio e ricerca tramite l’uso di diversi indicatori e ci si è posti l’obiettivo a lungo termine di andare a ripristinare la biodiversità di molti ecosistemi ed in particolare quelli agricoli e forestali.

Il Regolamento sul rispristino della Natura, del 20 giugno 2023, rappresenta quindi una base giuridica importante per poter attenzionare a livello centrale il settore, andando a superare le difficoltà che hanno sempre incontrato le iniziative private senza i necessari strumenti economici di lotta.

In relazione all’allevamento delle api è stato inoltre evidenziato come si tratti in realtà dell’allevamento di soggetti selvatici a livello domestico o zootecnico e che la loro gestione dovrebbe essere meno soggetta ad interessi di mercato e rispettosa delle abitudini della specie; mentre nel caso di altri impollinatori selvatici, l’istallazione di “Bee-hotel” nei parchi può essere un efficace metodo di monitoraggio poco invasivo per andare a riscontrare presenza di parassiti e parassitoidi nell’ecosistema.

L’ape insieme agli altri insetti impollinatori è stata messa al centro del concetto “One Health” proprio perché permette la produzione e riproduzione non solo delle piante coltivate, ma anche di tutte quelle selvatiche; sono quindi alla base della nostra alimentazione.







Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Archivi

  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Summer School 2023, report del primo giorno
  • Un Centro Sperimentale per lo studio e la Conservazione della Biodiversità
  • Giornata mondiale sulla sicurezza alimentare: un obiettivo e una missione
  • Cambiamenti climatici ed emergenze, ecco il nuovo Quaderno
  • EXE Sarno 2023, il Polo Integrato protagonista

I partners del CeRVEnE

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 5. Fondazione MidA

CONTATTI

Indirizzo Palazzo Monumentale dello Jesus
Via Luca Beatrice – 84031 AULETTA (SA)

Telefono: + 39 0975 397037

Email: info@cervene.it

TWEETS


Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/cervene.it/public_html/wp-content/plugins/ns-tweet/ns-tweet.php on line 197
FROM:

Follow

Dove siamo

Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più