Dopo la prima sezione di luglio, torna la II Summer School del Cervene, organizzata sui temi delle emergenze, Agenda 2030, salute e sicurezza alimentare. Il programma prevede due giorni ad Agropoli, il 28 e 29 Settembre, dedicati alla Comunicazione pubblica e alla sicurezza alimentare nelle emergenze, con la presentazione del Quaderno 9 sulla Sanità Pubblica edito da Cervene e Fondazione MIdA dal titolo “Esperienze di impiego delle cucine da campo nelle emergenze”. Il corso e gli eventi della Summer School sono accreditati per 20 ECM.
Di seguito il programma che si terrà presso la SALA DEI FRANCESI – CASTELLO ANGIOINO – VIA S. DEL VECCHIO, AGROPOLI (SA).
28 Settembre –
ore 9 – 9.45: Elementi di comunicazione pubblica – Salvatore Medici, Cervene
Ore 10 – 11: I sistemi di comunicazione tra autorità competenti e il piano nazionale delle emergenze – dr Mario Massaro, Ministero della Salute DGISAN ufficio 8
Ore 11.15 – 12.15: Comunicazione in situazione di emergenze non epidemiche: Principi fondamentali e contesto moderno – prof. Massimo Cercaro, Univesità di Teramo
Ore 15 – 16: “Il Centauro Chirone: moderna sintesi dell’approccio One Health in Sanità pubblica – Ten.Col Samuel Pulze, Capo della 1^ Sezione del Servizio per la Veterinaria, DOSV Arma dei Carabinieri
Ore 16.15- 18 Seguirà workshop per esercitazione pratica su come creare un comunicato stampa
29 Settembre –
Ore 9 -10: Esperienze di impiego delle cucine da campo nelle emergenze. L’impegno del CeRVEnE per la formazione dei volontari di Protezione Civile, Dr.ssa Alessandra Tesone
Ore 10 – 11: L’igiene degli alimenti e il rancio del soldato: evoluzione storica, genesi e sviluppo della ristorazione campale militare Col. Samuele Pulze
Ore 11 – 11.30: Missione Arcobaleno Kosovo: le attività del Nucleo Controllo Igiene Alimenti (N.C.I.A.)
Dr Raffaele Bove
Ore 11.45 – 13: -Il controllo ufficiale dell’attività di ristorazione nelle aree della protezione civile allestite per il ricovero della popolazione: proposta di check list, Dr Antonio Tocchio e Dr Matteo Cheza
Ore 15 – 17: Presentazione tecnica dell’Opuscolo Igiene, sicurezza e gestione animali in un’area di accoglienza da parte dei professionisti e autori del Cripat Asl Napoli 1 Centro.
Lascia un commento