Cos'è il CeRVEnE?

Il CeRVEnE – Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche nasce come sede operativa del “Polo Integrato per le prestazioni sanitarie d’elevata complessità, la didattica e la ricerca in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, già istituto nel 2011, al fine di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze veterinarie, dando seguito a quanto previsto dalla Regione Campania nell’Azione H.4 del Piano Regionale della Prevenzione, in cui si impegna a perseguire come obiettivo specifico regionale, quello di “migliorare e tutelare la salute delle persone attraverso una corretta gestione delle emergenze veterinarie epidemiche e non, relative alla salute degli animali e alla sicurezza alimentare”.

I partners sono:

  1. Regione Campania 
  2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  4. ASL Salerno 
  5. Fondazione MidA

 

SEDE DEL CeRVEnE: AULETTA-PERTOSA (SA)

Con delibera di giunta n. 114 del 7 marzo 2017, la Regione Campania ha istituito il CeRVEnE – Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche con sede presso il palazzo “Jesus” della Fondazione MIdA ad Auletta.

Questa sede è stata scelta in maniera naturale e simbolica dal momento che il CeRVEnE completa e rinforza il percorso di ricerca intrapreso nel 2004 dalla Fondazione MIdA con l’Osservatorio sul doposisma, ad Auletta-Pertosa, che da anni svolge ricerche sulle ricadute socio-economiche dei sismi sui territori, sulle filiere agroalimentari e sui sistemi zootecnici, con una sezione dedicata alla Disastrologia Veterinaria.

In particolare, l’attività di ricerca ha prodotto, in questo settore, la mostra “1980-2010: 30 anni di medicina veterinaria delle catastrofi” – curata da Raffaele Bove, dirigente Asl Salerno, in collaborazione con la Fondazione MIdA, una raccolta di documenti sulla Disastrologia Veterinaria, e l’attivazione di linee guida per un piano organizzativo dei servizi veterinari per la gestione delle emergenze.

 

ALTCeRVEnE-SEDE

 

OBIETTIVI DEL CeRVEnE

Le attività del CeRVEnE saranno a beneficio di tutte le AASSLL e saranno indirizzate a creare un sistema strutturato e permanente di referenti all’interno delle stesse ASL, finalizzato a fornire assistenza tecnico-scientifica alla Regione nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche, con specifico riferimento alla sanità e benessere animale e alla sicurezza alimentare; nella predisposizione di programmi di formazione capaci di rispondere alle richieste sempre diverse e crescenti in questo campo a livello nazionale e internazionale; nell’organizzazione e gestione della documentazione nel campo delle emergenze non epidemiche; nella creazione di un sistema strutturato di collegamento con il Sistema di Protezione Civile Regionale e con il Centro di referenza nazionale per le emergenze non epidemiche, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise; nel mettere in atto ogni altra utile attività attinente le emergenze non epidemiche.

 

L’ORGANIZZAZIONE DEL NUCLEO DI COORDINAMENTO REGIONALE DEL CeRVEnE

Il nucleo di coordinamento regionale per il monitoraggio e per la predisposizione del programma annuale delle attività del CeRVEnE è composto da:

  1. Dirigente dell’Unità Operativa Dirigenziale Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Direzione Generale per la Tutela della salute e il coordinamento del SSR, o suo delegato, che lo presiede
  2. Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli, o suo delegato
  3. Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno o suo delegato
  4. Direttore Tecnico del Centro
  5. Presidente della Fondazione MIdA o figura delegata