Cos’è il C.Re.San.?
La Regione Campania, l’Università Federico II (Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animali), l’Asl Salerno e l’Istituto Zooprofilatico Sperimentale per il Mezzogiorno hanno firmato un protocollo per definire il ruolo del C.Re.San. Il protocollo stipulato ha come finalità il proseguimento, nell’ambito del CREMOPAR, delle attività del Centro di Riferimento regionale per le malattie degli animali domestici (C.Re.San.) per il perseguimento di diversi obiettivi in materia di malattie parassitarie e infettive degli animali domestici. Nello specifico gli obiettivi sono l’implementazione dei sistemi informativi regionali e delle relative banche dati in collaborazione con ORSA e OEVRC; lo sviluppo di nuovi modelli e di nuove tecnologie applicate al controllo delle malattie parassitarie e infettive di interesse per la Sanità Pubblica Veterinaria; il supporto ai servizi territoriali delle AASSLL in occasione di eventi straordinari ed emergenziali; la promozione e analisi di nuove aree di sviluppo, anche organizzativo, in particolare nel capo delle emergenze epidemiche; la ricerca applicata all’individuazione e alla gestione dei pericoli correlati agli animali domestici in materia di sicurezza alimentare e di profilassi e gestione delle malattie infettive e parassitarie, comprese le malattie trasmesse da vettori; infine la formazione, l’aggiornamento e l’informazione su tematiche inerenti le malattie parassitarie e malattie infettive degli animali domestici di interesse per la Sanità Pubblica Veterinaria, rivolta al personale AASSLL addetto al controllo ufficiale.
La direzione del CREMOPAR è affidata al Dipartimento di Medicina Veterinaria, mentre la direzione tecnica del C.Re.San. è affidata all’Asl Salerno.