Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Torna a CeRVENe
  • +11 89 9902 29 99
  • cremopar@pec.regione.campania.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Ultimi articoli
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Ultimi articoli

Cresan e Polo Integrato, a Serre l’ambulatorio veterinario provinciale

Salvatore Medici . 9 Settembre 2020 Articoli di CREMOPAR

Drone_AmbulatorioIl Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, inaugurerà domani l’Ambulatorio Veterinario Pubblico Asl Salerno di Serre, voluto dal Polo Integrato della Regione Campania e dai suoi centri di riferimento veterinari. Domani partirà sempre a Serre l’esercitazione di Disaster Management in un’area di accoglienza (tendopoli) nell’ambito della sanità pubblica. organizzata dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dottoressa Maria Triassi), in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali, il Centro di riferimento CeRVEnE e l’Associazione Nazionale Disaster Management (ASSODIMA). La Federico II di Napoli ha scelto infatti Serre e l’Asl Salerno per l’esercitazione che, rivolta a professionisti di tutta Italia, si concentrerà dal 9 al 12 settembre 2020 sulla sicurezza alimentare, la gestione delle infezioni ed epidemie e le dinamiche comportamentali degli operatori del soccorso in un’area di accoglienza per situazioni emergenziali.

Inaugurazione

Alle ore 10,00 nel Comune di Serre (sa) loc. Falzia parteciperanno: Vincenzo De Luca Presidente della Regione Campania, Francesco Russo Prefetto di Salerno, Franco Mennella Sindaco di Serre, Mario Iervolino Direttore generale Asl Salerno, Antonio Limone Direttore Generale IZSM, Paolo Sarnelli Direttore UOD Prevenzione e Sanità pubblica veterinaria Regione Campania, Gaetano Oliva Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria Federico II, Domenico Della Porta Direttore del Dipartimento di Prevenzione Asl Salerno, Orlando Paciello Presidente Ordine Medici Veterinari Provincia di Salerno. Parteciperanno, infine, i direttori dei centri di riferimenti del Polo Integrato: Vincenzo Caputo del CRIUV; Raffaele Bove del CERVENE, Alfredo Improta del CRISSAP, Giuseppe Pezone del CRIPAT Napoli, Vincenzo D’Amato del CRIPAT Avellino. Luigi Morena del CRESAN.

Esercitazione: l’esercitazione pratica prevede attività su come allestire un’area di accoglienza, come gestire le cucine da campo, gli organismi nocivi nelle aree di accoglienza e come smaltire i cadaveri di animali in corso di emergenza. Sempre nella seconda parte dell’esercitazione, si dedicherà ampio spazio anche all’inquinamento delle acque e dei prodotti alimentari, alla gestione dei focolai da malattie infettive.

Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Archivi

  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019

Articoli recenti

  • Inaugurato l’ambulatorio veterinario Asl Salerno
  • Cresan e Polo Integrato, a Serre l’ambulatorio veterinario provinciale
  • Un protocollo per le attività del C.Re.San
  • Animali vaganti, c’è l’elogio del Prefetto
  • Specie problematiche, c’è il primo corso di perfezionamento

I PARTNERS DEL CREMOPAR

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Salerno 

contatti

Indirizzo: C/o Dipartimento di Prevenzione – Asl Salerno -
Via Settimio Mobilio, 52, 84127 Salerno SA

cremopar@pec.regione.campania.it

GLI ALTRI CENTRI

  • - CRiPAT 
  • - CRiSSaP
  • - CRIUV
  • - CeRVEnE

DOVE SIAMO

Copyright 2019 | CREMOPAR (Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Infettive e Parassitarie degli animali domestici.) | All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok