CHI SIAMO

Cos’è il C.Ri.P.A.T.?


Il C.Ri.P.A.T., (Centro di riferimento regionale per la sicurezza della ristorazione pubblica e collettiva e delle produzioni agroalimentari tradizionali), rispettivamente presso le sedi operative dell’ASL Napoli 1 Centro e dell’Asl di Avellino, viene istituito con Delibera Giunta regionale n.97/2017 e nasce dalla necessità del Servizio Sanitario Regionale di assicurare innumerevoli prestazioni in materia di sicurezza alimentare e di sanità pubblica veterinaria, per le frequenti integrazioni e modifiche della normativa comunitaria e nazionale e per le innovazioni tecnologiche delle filiere coinvolte.
La cooperazione tra gli Enti afferenti al C.Ri.P.A.T. viene effettuata previo apposito protocollo d’intesa formalizzato tra le parti interessate (Regione Campania, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi di Napoli Federico Il, ASL Avellino, ASL Napoli 1 Centro, Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno), al cui funzionamento contribuiscono a vario titolo.

I servizi del CRIUV?

Due sono le aree del C.Ri.P.A.T: l’area sulla ristorazione pubblica e collettiva presso l’ASL Napoli 1 Centro, la cui direzione tecnica è affidata al dottor Giuseppe Pezone.( delibera DG ASL Napoli 1 Centro n.209/2018) e l’area PAT, Prodotti agroalimentari tradizionali, con sede operativa ad Avellino, la cui direzione tecnica è affidata al dottor Vincenzo D’Amato ((delibera DG ASL AV n 60/2018).

Area della sicurezza della ristorazione pubblica e collettiva
All’area sicurezza della ristorazione pubblica e collettiva afferiscono la gestione degli aspetti nutrizionali e delle malattie alimentari e la gestione degli aspetti di sicurezza alimentare.
La finalità è quella di sviluppare, nell’ambito dell’intersettorialità e della multidisciplinarietà, attività di elevata specializzazione a supporto delle strutture territoriali finalizzate a elevare i livelli di sicurezza igienica degli alimenti e della sicurezza nutrizionale. Attività fondamentale è rappresentata dalla formazione del personale sanitario e non, sui temi più sensibili circa la ristorazione collettiva e pubblica.

Area delle produzioni agroalimentari tradizionali
L’area PAT del Centro ha come obiettivi la gestione del rischio delle filiere dei prodotti agroalimentari tradizionali, attraverso l’integrazione con le Associazioni di categoria (A.C.) territoriali. Con esse è necessario elaborare modelli di gestione del rischio, lungo tutta la filiera di produzione dei prodotti agroalimentari tradizionali che godono delle deroghe ai requisiti igienico sanitari, previsti dalla normativa comunitaria. Il Centro fornisce inoltre il supporto alle A.C. territoriali per la predisposizione e la gestione dei protocolli operativi di controllo. Inoltre ha il compito di garantire la formazione, informazione e ricerca applicata, lo sviluppo di modelli di ricerca volti al miglioramento degli standard igienico sanitari nel rispetto delle condizioni ambientali che intervengono nel conferimento delle caratteristiche di tradizionalità.

ARTICOLI RECENTI

PARTNERS DEL C.Ri.P.A.T.