CHI SIAMO

Cos’è il C.Ri.S.Sa.P.?


Il C.Ri.S.Sa.P. (Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza Sanitaria del Pescato) viene istituito con la Delibera di Giunta Regionale n. 98 del 13.03.2015, e ha due sedi, una presso l’ASL Napoli 2 Nord, l’altra presso l’ASL Salerno. Con Delibera della Giunta Regionale n. 317 del 21.05.2015 è stata sancita la presa d’atto del protocollo d’intesa n. 36 del 07.05. 2015, per l’attivazione del Centro di Riferimento Regionale per la Sicurezza del Pescato.

Due sono le aree operative in cui si articolano le attività del C.Ri.S.Sa.P.:

1. L’area pesca e piscicoltura svolge le sue attività prevalentemente presso l’ASL di Salerno con sede operativa installata nel Centro Agroalimentare -Mercato Ittico Ingrosso del Comune di Salerno in via Mecio Gracco presso la zona industriale Salerno, sotto la Direzione Tecnica Area Pesca e Piscicoltura del dottore Alfredo Improta.
2. L’area molluschicoltura svolge le sue attività prevalentemente presso la sede operativa dell’ASL Napoli 2 Nord in via Bellavista, 480 a Bacoli (NA), sotto la Direzione Tecnica Area Molluschicoltura del dotore. Ciro Sbarra.

I servizi del CRiSSaP?

Le attività:

Area pesca e piscicoltura.
AIn riferimento a questa area, le attività sono molteplici. Si va dal controllo sulle patologie delle specie ittiche selvatiche ed allevate, al controllo su contaminanti chimici, microbiologici, biotossicologici in specie ittiche selvatiche, sugli allevamenti di specie ittiche e sui punti di sbarco. Si
svolgono monitoraggi specifici sulla produzione primaria, diagnostica finalizzata alla profilassi delle malattie dei pesci, controllo e supporto per il soccorso, la raccolta, gli esami biologici e lo smaltimento di cetacei e tartarughe spiaggiati o morti.
Il Centro funge da supporto alle AASSLL per i controlli nelle fasi di commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio di prodotti ittici, sviluppa nuove tecnologie applicate alla filiera del settore della pesca e della piscicoltura tese a migliorare le condizioni di sicurezza alimentare e di profilassi delle malattie dei pesci.

Area molluschicoltura.
Diverse e specifiche le attività dell’area che fa riferimento all’Asl Napoli 2 Nord.
In tal caso si va dalla classificazione dei banchi naturali di molluschi bivalvi e gasteropodi che possono essere oggetto di raccolta per la commercializzazione, alle attività di monitoraggio periodico per la valutazione dei parametri biotossicologici, chimici, microbiologici sulle aree di produzione di molluschi bivalvi. Quest’area svolge attività di controllo delle acque regionali sulle fioriture di plancton potenzialmente tossico, delle acque e dei molluschi in prossimità di fonti di contaminazioni accertate e attraverso campionamenti per rilevare impreviste ed improvvise condizioni di inquinamento che possono condizionare la sicurezza del pescato.

ARTICOLI RECENTI

05Giu

Un convengo sulle specie esotiche nel Mediterraneo

Salvatore Medici / Articoli del C.RI.S.SA.P.
18Gen

Un pesce palla pescato nelle acque del salernitano

Salvatore Medici / Articoli del C.RI.S.SA.P.
23Apr

Il Crissap incontra l’Assessore all’agricoltura, Nicola Caputo

Salvatore Medici / Articoli del C.RI.S.SA.P.

I nostri progetti

PARTNERS DEL C.Ri.S.Sa.P.