CHI SIAMO

Cos’è il CRIUV?


Il CRIUV (Centro di riferimento regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria) nasce con Delibera della Giunta regionale della Campania n. 1940 del 30/12/2009 ed è definito strumento operativo di approfondimento ed analisi del rischio che mette a punto protocolli, linee guida e strategie applicabili nelle singole realtà territoriali campane. Il CRIUV ha come direttore tecnico il Dottor Vincenzo Caputo ed è il primo Centro di riferimento in ordine cronologico. La sua esperienza permetterà successivamente di istituire gli altri centri. Si avvia così un processo di cambiamento, di ampio respiro. Prima di tutto con l’Igiene Urbana Veterinaria – IUV, attività sanitarie di elevata specialità di supporto alle AASSLL campane per gli animali senza padrone (chirurgia specialistica – diagnostica strumentale – medicina generale e controllo delle malattie infettive), assicurate dal ricovero presso l’Ospedale Veterinario della Asl Napoli 1 Centro (POV) che viene introdotto nel sistema CRIUV.

I servizi del CRIUV?

Nella Regione Campania il sistema CRIUV può così offrire:

  • Prestazioni specialistiche di II livello per gli Animali senza padrone per diagnostica in clinica medica e medicina infettivistica, prestazioni complesse di alta specialità chirurgica e strumentale, interventi eco e TC , il tutto in regime di day hospital o in regime di ricovero ospedaliero. Medici Veterinari dirigenti, unitamente a medici veterinari borsisti CRIUV, insieme in un’unica struttura ospedaliera di riferimento regionale con l’obiettivo comune più ampio di salvaguardia territoriale;
  • Vigilanza nei canili con la valutazione dello stato sanitario e del benessere dei cani.;
  • Corsi di formazione e informazione e di aggiornamento, rivolti al personale di comparto e ai medici veterinari;
  • Educazione sanitaria nelle scuole da parte di Medici Veterinari Dirigenti che lì si recano a informare e formare conoscenza e coscienza di sanità veterinaria, tra l’altro lasciando spesso spunto sui dettami giuridici esistenti a difesa del soggetto giuridico animale. Ad informare la giovanissima popolazione che il medico veterinario è altro, non solo lo stereotipato professionista che cura cani e gatti, ma anche un UPG che difende diritti di soggetti che parola non hanno;
  • Attività assistita dagli animali e pet terapy con il lavoro meritorio di chi, sapendolo, spiega e dimostra con scienza e pratica che un animale è un ponte emozionale straordinario;
  • Benessere animale ed epidemiologia applicata al sinantropismo con la delicata ricerca di strategie applicabili per la gestione del rischio legato alla presenza negli agglomerati urbani degli animali sinantropi.

E ancora:
Il CRIUV è inoltre sede del registro tumori (RTA) della Campania. Si tratta di un importantissimo obiettivo raggiunto per un approfondimento epidemiologico sulle realtà di tipo parassitario infettivistico ed ambientale con particolare riferimento ai contaminanti, utilizzando la popolazione animale canina, felina e sinantropa come sentinella ambientale e quindi a salvaguardia della salute pubblica.

ARTICOLI RECENTI

27Set

PARTNERS DEL CRIUV