Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Torna a CeRVENe
  • 081 25 49 553 – 081 25 49 558
  • criuv@regione.campania.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Ultimi articoli
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Ultimi articoli

Attivato il Percorso Formativo dal titolo “Cacciatore formato”

CRIUV . 6 Aprile 2023 Articoli del CRIUV

Il Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (C.R.I.U.V.), ha attivato il Percorso Formativo dal titolo “Cacciatore formato in materia di igiene, sanità e sicurezza alimentare in Regione Campania”- anno 2023

Il percorso formativo, destinato ai cacciatori, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali – Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, si propone di formare cacciatori specializzati ai sensi della normativa vigente. Il percorso formativo nasce dalla necessità di fornire nozioni su molteplici tematiche inerenti la caccia. A conclusione del corso i discenti saranno in grado di:

  • Avere le cognizioni ed i rudimenti che permettano di analizzare e riconoscere i comportamenti anomali e le principali modificazioni patologiche riscontrabili nella selvaggina selvatica a seguito di malattie o altri fattori;
  • Gestire il capo abbattuto secondo le principali norme igienico-sanitarie;
  • Utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale;
  • Smaltire in maniera corretta gli scarti o le parti non edibili;
  • Avere nozioni sulla vigente normativa concernente la sanità e igiene degli alimenti e dell’ambiente.

Le carni di selvaggina rappresentano un superbo alimento date le ottime proprietà organolettiche e gli alti valori nutrizionali che apportano alla dieta dell’uomo. Tra queste, quella di cinghiale è caratterizzata da un basso contenuto di grassi (si stima che in 100 g di carne di cinghiale ci siano 3 g di grasso), un’elevata qualità delle proteine, e un alto contenuto di ferro e potassio, che la rendono una delle più consumate e apprezzate sull’intero territorio nazionale. Infatti, è molto richiesta dai ristoratori in quanto gode di un notevole apprezzamento tra i consumatori e inoltre, è spesso il prodotto caratterizzante di molte sagre e feste di paese, a testimonianza del ruolo socioculturale che ricopre in determinati contesti. Per questi motivi i cinghiali potrebbero rappresentare una nuova risorsa economica per il territorio della Regione Campania, stimolando da una parte il flusso turistico venatorio, come già avviene in altre zone d’Italia e dall’altra dar vita ad una filiera delle “carni alternative” che potrebbe offrire una grossa opportunità per le aziende territoriali di quei comuni che ricadono nelle aree a vocazione. Per creare una corretta filiera che assicuri oltre alla qualità delle carni la tutela della salute del consumatore finale, le persone che cacciano la selvaggina al fine di cedere e/o commercializzare gli animali abbattuti, devono disporre di sufficienti nozioni igienico-sanitarie in merito alle patologie, alla produzione e al trattamento della selvaggina, delle loro carni e dei prodotti derivati, come disposto dal Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, consolidato il 15/02/2023. Tali nozioni risultano fondamentali quindi, per garantire la sicurezza degli alimenti mediante degli esami preliminari sul campo effettuati sugli animali abbattuti post caccia. A tal fine, i cacciatori necessitano di essere formati in materia di igiene, sanità e sicurezza alimentare, con un focus particolare sulle patologie che possono essere trasmesse all’uomo, le zoonosi.

Per l’iscrizione al Corso si rende necessaria compilazione di apposita modulistica disponibile qui sotto in allegato.

Per ulteriori informazioni contattare il responsabile Area Formazione, Informazione e Ricerca Applicata

Dr.ssa Annamaria di Maggio

criuv@regione.campania.it

criuv@pec.regione.campania.it

tel. 081/2549596

Attachments

  • pdf Modalita Iscrizione CACCIATORE formato
    Dimensione del file: 731 KB Download: 19
  • pdf Modalita Iscrizione CACCIATORE formato
    Dimensione del file: 731 KB Download: 19
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Aprile 2019

Articoli recenti

  • Attivato il Percorso Formativo dal titolo “Cacciatore formato”
  • Canile municipale “La collina di Argo”, un corso per i volontari
  • Inaugurato il Primo Corso “Danni al Bestiame causati da predatori”
  • Un accordo per sondare terreni e prodotti agroalimentari
  • (senza titolo)

I PARTNERS DEL CRIUV

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Napoli 1 Centro 

Contatti

Indirizzo: Via Marco Rocco di Torrepadula c/o presidio Frullone.
80145 Napoli

Tel. 081 25 49 553 – 081 25 49 558
Fax. 081 25 48 740
criuv@regione.campania.it criuv@pec.regione.campania.it

GLI ALTRI CENTRI

  • - CRiPAT 
  • - CRiSSaP
  • - C.Re.San
  • - CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2019 | CRIUV (Centro di riferimento regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria) | All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok