Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Torna a CeRVENe
  • 081 25 49 553 – 081 25 49 558
  • criuv@regione.campania.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Ultimi articoli
  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • Ultimi articoli

Aperte le iscrizione per il corso sulla gestione del cane pericoloso

Salvatore Medici . 23 Giugno 2023 Articoli del CRIUV

Il C.R.I.U.V., in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, propone un Percorso formativo dal Titolo “Gestione del cane pericoloso alla luce della normativa vigente”.

Tale evento nasce dalla crescente preoccupazione per la pubblica incolumità a causa delle morsicature inferte dai cani che avvengono sia tra conspecifici che verso le persone.

Spesso il fenomeno è circoscritto all’ambito familiare, tante volte invece le aggressioni sono contro altri animali domestici o persone estranee all’ambito familiare. Purtroppo, come spesso leggiamo sui giornali,  le vittime riportano danni seri, anche permanenti o letali.

Il C.R.I.U.V. è da anni sensibile a questa problematica, fornendo supporto con proprio personale specializzato alle AASSL della Campania e affiancando al lavoro quotidiano la ricerca scientifica.

Il Corso fornisce conoscenze specifiche che completano il bagaglio di informazioni del Medico Veterinario Pubblico e del Medico Veterinario Libero Professionista  che quotidianamente si interfacciano con problematiche di aggressività nei cani randagi e padronali, in particolare verranno analizzate le tematiche di igiene urbana veterinaria, con particolare riferimento agli aspetti normativi, alla prevenzione del rischio da aggressione di animali, al benessere animale, alla tutela della pubblica incolumità, oltre che ai risvolti gestionali e bioetici di un cane morsicatore.

Il Corso si sviluppa approfondendo i capitoli della Legge regionale 11 aprile 2019, n. 3. “Disposizioni volte a promuovere e a tutelare il rispetto ed il benessere degli animali d’affezione e a prevenire il randagismo” in riferimento all’Art. 10 “Misure di protezione animale e tutela della pubblica incolumità” e Regolamento regionale 2 febbraio 2021, n. 1., Capo III “Valutazione del rischio dei cani morsicatori e aggressivi” art. 10, 11, 12, 13 oltre che delle più recenti normative nazionali.

Modalità di iscrizione            

Il corso è gratuito e la partecipazione è riservata per una una parte ai Medici Veterinari        afferenti alle A.A.S.S.L.L. della Regione Campania e per l’altra sarà determinata dall’ordine progressivo di registrazione. I partecipanti riceveranno conferma dalla     segreteria organizzativa tramite posta elettronica. Si ricorda che per la partecipazione al corso è necessario essere registrati al portale della formazione. Qualora non si fosse registrati e/o non si ricordasse la password è possibile recuperarla al link: https://formazione.izsmportici.it

Si precisa che le iscrizioni sono aperte fino al giorno 28 giugno 2023

Attachments

  • pdf Programma_Corso gestione del cane pericoloso
    Programma_Corso gestione del cane pericoloso
    Dimensione del file: 1 MB Download: 47
Fai clic qui per annullare la risposta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

Archivi

  • Settembre 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Aprile 2019

Articoli recenti

  • Animali d’affezione e sinantropi, in itinere il corso per addetto al soccorso
  • Aperte le iscrizione per il corso sulla gestione del cane pericoloso
  • Attivato il Percorso Formativo dal titolo “Cacciatore formato”
  • Canile municipale “La collina di Argo”, un corso per i volontari
  • Inaugurato il Primo Corso “Danni al Bestiame causati da predatori”

I PARTNERS DEL CRIUV

  • 1. Regione Campania 
  • 2. Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici
  • 3. Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Veterinaria
  • 4. ASL Napoli 1 Centro 

Contatti

Indirizzo: Via Marco Rocco di Torrepadula c/o presidio Frullone.
80145 Napoli

Tel. 081 25 49 553 – 081 25 49 558
Fax. 081 25 48 740
criuv@regione.campania.it criuv@pec.regione.campania.it

GLI ALTRI CENTRI

  • - CRiPAT 
  • - CRiSSaP
  • - C.Re.San
  • - CeRVEnE

Dove siamo

Copyright 2019 | CRIUV (Centro di riferimento regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria) | All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok