Con delibera 114 del 07/03/2017, la Regione Campania ha deliberato:
- di istituire il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche (CeRVEnE), la cui sede è allocata presso l’ASL di Salerno;
- di affidare all’ASL di Salerno, all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e all’Università degli Studi di Napoli Federico II la gestione del CeRVEnE, le cui attività sono a beneficio di tutte le AASSLL;
- di assegnare al CeRVEnE i seguenti compiti e finalità:
– creare un sistema strutturato e permanente di referenti all’interno delle singole ASL;
– fornire assistenza tecnico-scientifica alla Regione per la stesura di manuali e/o procedure operative;
– nell’ambito delle competenze della sanità veterinaria redigere piani di emergenza e i relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche, con specifico riferimento alla sanità e benessere animale e alla sicurezza alimentare;
– predisporre programmi di formazione capaci di rispondere alle richieste sempre diverse e crescenti in questo campo a livello nazionale e internazionale;
– organizzare e gestire la raccolta della documentazione nel campo delle emergenze non epidemiche;
– creare un sistema strutturato di collegamento con il Sistema di Protezione Civile Regionale;
– creare un sistema strutturato di collegamento con il Centro di referenza nazionale per le emergenze non epidemiche, presso l’Istituto – Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise;
– mettere in atto ogni altra utile attività attinente le emergenze non epidemiche; - di istituire il Nucleo di Coordinamento regionale per il monitoraggio e per la predisposizione del programma annuale delle attività del CeRVEnE, così composto:
1. Dirigente dell’Unità Operativa Dirigenziale Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Direzione Generale per la Tutela della salute e il coordinamento del SSR, o suo delegato, che lo presiede;
2. Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli, o suo delegato;
3. Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno o suo delegato;
4. risorsa umana del CeRVEnE alla quale sono affidate le funzioni di Direttore Tecnico del Centro; - di incaricare la Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale della predisposizione dello schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università di Napoli Federico II, l’A.S.L. di Salerno e la Fondazione MiDA per tutti gli adempimenti consequenziali all’attivazione ed al funzionamento del Centro;
Con delibera di giunta 518 del 25/11/2020, la Regione Campania ha approvato il nuovo schema di Protocollo di Intesa 2020/2025 tra Regione Campania, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Università Di Napoli Federico II, ASL Salerno e Fondazione Mida per la continuazione ed il funzionamento del CERVENE con un nuovo nome (Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e gestione delle emergenze) che ne specifica le competenze in materia di Prevenzione e gestione delle emergenze, in termini di connessione tra Ambiente, Salute, Cambiamenti Climatici e l’Obiettivo 13 dell’Agenda 2030.