Hey would you like to

DONATE NOW ?

Donate
  • Scarica la rivista Online
  • + 39 0975 397037
  • info@cervene.it
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD
  • CHI SIAMO
    • CeRVEnE
    • AREE OPERATIVE
    • DELIBERA ISTITUZIONALE
    • PROTOCOLLI DI INTESA
  • COMUNICAZIONE
    • NOTIZIE
    • COMUNICATI STAMPA
    • PROGETTI
  • MOSTRA ITINERANTE
  • CALENDARIO
  • RIVISTA
  • DOWNLOAD

Alluvione Calabria – 1953

Salvatore Medici . 6 Gennaio 2021
Alluvione Calabria - 1953

21 Ottobre 2020 Ricorrenza

Era il 21 ottobre del 1953 quando un violento nubifragio interessò la Calabria Centro-Meridionale. La pioggia, dapprima di modesta intensità, iniziò a scendere nel pomeriggio, ma aumentò rapidamente e in maniera copiosa, raggiungendo valori notevoli nel corso della notte. Alle 9 del mattino del giorno successivo a Badolato erano già scesi 362,1 mm di pioggia, mentre a Stilo 315.2mm. Buona parte della provincia di Reggio Calabria e di Catanzaro furono interessate da alluvioni e nubifragi, e le piogge continuarono a cadere anche nei giorni successivi aggravando ancora di più la situazione, che iniziò a migliorare solo dal 28. Si è trattato di un evento meteo intenso, che ha provocato dissesti idrogeologici di non poco conto. La fiumana Valanidi, ad esempio, a ovest di Reggio Calabria, raggiunse livelli mai visti prima: le falde degradate, a causa anche delle elevate pendenze delle pareti del vallone della fiumana, incrementando il peso specifico del liquido, aumentarono la forza d’urto della piena. Nello stesso capoluogo di provincia furono si distrussero circa 5000 case e i profughi furono 4000, a causa dello straripamento di alcuni torrenti, soprattutto nelle zone periferiche della città. Numerosi paesi e località della provincia hanno subito la stessa sorte, con allagamenti, frane e crolli di ponti che in molti casi hanno isolato interi paesi. Anche il centro di Catanzaro e la provincia di Cosenza furono interessati da frane, esondazioni, allagamenti, interruzioni delle comunicazioni stradali e crolli. I morti furono più di 100 e altrettanti i dispersi.

Leggi di più

Vedi il calendario completo

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017

Articoli recenti

  • Disaster Management in Sanità Pubblica, si discutono le tesi
  • CEMEC, la Scuola Internazionale di Maxiemergenza va avanti
  • Sisma 1980, 40 anni per ricordare e ricostruire
  • Pubblicato il Piano dei Controlli Regionale Pluriennale 2020-2022 della Campania
  • Maria Triassi, nuovo presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II
Copyright 2016 Cervene . All rights reserved
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più