Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
28 Dicembre 2020
Ricorrenza: Terremoto di Messina - 190828 Dicembre 2020 Ricorrenza ![]() Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina o anche come terremoto calabro-siculo) è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo. Il sisma, di magnitudo 7,1 Mw, si verificò alle ore 5:20:27 (ora locale) del 28 dicembre 1908 e danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio Calabria nell'arco di 37 secondi. Metà della popolazione della città siciliana e un terzo di quella della città calabrese persero la vita. Si tratta della più grave catastrofe naturale in Europa per numero di vittime, a memoria d'uomo, e del disastro naturale di maggiori dimensioni che abbia mai colpito il territorio italiano in tempi storici. Lunedì 28 dicembre 1908 un terremoto di 7.1 Mw (XI Mercalli) si abbatté violentemente sullo Stretto, colpendo Messina e Reggio nella primissima mattinata (5:20 ora locale circa). Uno dei più potenti sismi della storia italiana aveva quindi colto la regione nel sonno, interrotto tutte le vie di comunicazione (strade, ferrovie per Palermo e Siracusa, tranvie per Giampilieri e Barcellona, telegrafo, telefono), danneggiati i cavi elettrici e le tubazioni del gas, e sospeso così l'illuminazione stradale fino a Villa San Giovanni e a Palmi. Con lo strascico di un maremoto, l'evento devastò particolarmente Messina, causando il crollo del 90% degli edifici. Una recente tesi sostiene che in realtà il maremoto successivo al terremoto sia stato causato da una frana sottomarina e non direttamente dal sisma[10], frana da posizionarsi, sempre secondo gli stessi studi, tra lo specchio d'acqua di fronte a Giardini Naxos e quello prospiciente il quartiere "Pozzo Lazzaro" di Santa Teresa di Riva. |
29 Dicembre 2020 | 30 Dicembre 2020 | 31 Dicembre 2020 | 1 Gennaio 2021 |
2 Gennaio 2021
Ricorrenza: Nuovo Codice della Protezione civile - 20182 Gennaio 2021 Ricorrenza ![]() Il nuovo Codice della Protezione Civile pubblicato il 2 Gennaio 2018 riconosce gli animali come soggetti da tutelare e salvare in caso di calamità. L’Articolo 1 definisce il servizio come “l’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi”. L’articolo 2 definisce l’attività di Protezione Civile come “l’insieme, integrato e coordinato, delle misure e degli interventi diretti ad assicurare il soccorso e l’assistenza alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi e agli animali”. Nella pratica, il riconoscimento servirà ad attivare, in casi di calamità, piani di emergenza per soccorrere e salvare gli animali, grazie all’intervento dei servizi veterinari delle Asl e delle associazioni animaliste. |
3 Gennaio 2021 |
4 Gennaio 2021 | 5 Gennaio 2021 |
6 Gennaio 2021
Ricorrenza: Terremoto di Messina - 16 Gennaio 2021 Ricorrenza |
7 Gennaio 2021 | 8 Gennaio 2021 | 9 Gennaio 2021 | 10 Gennaio 2021 |
11 Gennaio 2021 | 12 Gennaio 2021 |
13 Gennaio 2021
Ricorrenza: Terremoto della Marsica, 191513 Gennaio 2021 Ricorrenza ![]() Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo[3] e della valle del Liri nel Lazio[2] causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, 30 519 morti[2]. Il terremoto, classificato tra i principali sismi avvenuti in Italia per forza distruttiva e numero di vittime, interessò gran parte del centro Italia causando danni e vittime in diverse province. Per ulteriori dettagli vai su wikipedia |
14 Gennaio 2021 |
15 Gennaio 2021
Ricorrenza: Terremoto del Belice - 196815 Gennaio 2021 Ricorrenza ![]() Il terremoto del Belìce del 1968 fu un violento evento sismico, di magnitudo momento 6,4[1], che nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 colpì una vasta area della Sicilia occidentale, la Valle del Belìce, compresa tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo. |
16 Gennaio 2021 | 17 Gennaio 2021 |
18 Gennaio 2021
Ricorrenza: Terremoto Italia Centrale - 201718 Gennaio 2021 Ricorrenza ![]() La prima forte scossa si è avuta il 24 agosto 2016, alle ore 3:36 e ha avuto una magnitudo di 6.0, con epicentro situato lungo la Valle del Tronto, tra i comuni di Accumoli (RI) e Arquata del Tronto (AP).[15] Due potenti repliche sono avvenute il 26 ottobre 2016 con epicentri al confine umbro-marchigiano, tra i comuni della provincia di Macerata di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera (la prima scossa alle 19:11 con magnitudo 5.4 e la seconda alle 21:18 con magnitudo 5.9). Il 30 ottobre 2016 è stata registrata la scossa più forte, di magnitudo momento 6.5 con epicentro tra i comuni di Norcia e Preci, in provincia di Perugia.[16] Il 18 gennaio 2017 è avvenuta una nuova sequenza di quattro forti scosse di magnitudo superiore a 5, con massima pari a 5.5,[17] ed epicentri localizzati tra i comuni aquilani di Montereale, Capitignano e Cagnano Amiterno. Questo insieme di eventi provocò in tutto circa 11.000 sfollati, 388 feriti e 303 morti, dei quali 3 morirono per via indiretta (causa infarto per lo spavento).ce di Trapani, Agrigento e Palermo. |
19 Gennaio 2021 | 20 Gennaio 2021 | 21 Gennaio 2021 | 22 Gennaio 2021 | 23 Gennaio 2021 | 24 Gennaio 2021 |
25 Gennaio 2021 | 26 Gennaio 2021 | 27 Gennaio 2021 | 28 Gennaio 2021 | 29 Gennaio 2021 | 30 Gennaio 2021 | 31 Gennaio 2021 |