Alluvione Piemonte - 1968
2 Novembre 2023 Ricorrenza

Nella notte tra sabato 2 e domenica 3 novembre del 1968, un’alluvione devastò la provincia di Biella provocando 72 vittime, centinaia di feriti e danni incalcolabili. In quella zona pioveva già da diversi giorni ma fu proprio in quelle ore che si raggiunse il culmine e dalle colline si staccarono frane che portarono a valle case, alberi, detriti e addirittura interi capannoni industriali. La zona che maggiormente subì gli effetti dell’alluvione fu senza dubbio la Valle di Mosso, proprio a ridosso del torrente Strona di Mosso. In piena notte caddero oltre 150mm d’acqua, il fiume si gonfiò a dismisura e straripò trascinando con sé intere abitazioni. Furono 58 i morti in questa valle, ma le piene non risparmiarono neppure le valli dell'Elvo, di Sessera e Sesia, inghiottite dalle frane. Oltre allo Strona, furono il Quarnasca e il Ponzone i torrenti che provocarono i maggiori danni trasportando le acque fangose provenienti dal bacino idrografico del Biellese orientale. Come raccontarono diversi testimoni, fortunatamente l’alluvione colpì la zona in una notte tra sabato e domenica: se fosse accaduto durante un giorno lavorativo con le fabbriche in funzione, le vittime sarebbero state migliaia.