Alluvione del Metapontino - 1959
25 Novembre 2023 Ricorrenza

Particolarmente intenso fu l’evento alluvionale registrato nel 1959 che ha interessato prevalentemente l’area del versante ionico della Basilicata. L’evento più intenso fu localizzato a Pisticci, dove il giorno 25 novembre vennero registrati 314.6 mm di pioggia. Inoltre furono registrati 80 mm di pioggia in un’ora alla stazione di Policoro e 87 mm a Nova Siri. Le portate dei corsi d’acqua furono eccezionali e provocarono esondazioni e allagamenti su una vasta area della regione. Sia nella provincia di Potenza che di Matera, infatti, i danni furono ingenti con crolli di edifici e l’interruzione della viabilità statale e provinciale. La situazione fu così drammatica da richiedere l’intervento dell’Esercito e della Marina Militare. In seguito al nubifragio un vasto movimento franoso tranciò la strada di collegamento tra l'abitato di Ferrandina e lo scalo ferroviario. La Gazzetta del Mezzogiorno riportava: “Un disastro senza precedenti si è abbattuto sulla piana di Metaponto, la zona maggiormente colpita dalla furia degli elementi. La piana è un triste lago di melma giallastra dalla quale spuntano le case coloniche al centro dei campi allagati. Centinaia di ettari di terreno sono sommersi sotto 1 mt d’acqua, mentre oltre un centinaia di famiglie hanno abbandonato le loro case dopo essersi rifugiate sui tetti…. Un treno con cento viaggiatori a bordo è rimasto bloccato…”. Tra i poco più di 10 mila residenti ci furono quasi 2 mila sfollati e si contarono 11 morti.