3 Agosto 2022
Ricorrenza
Eruzione dell'Etna - 1979

Fra tutte le eruzioni dell'Etna, una delle più drammatiche, più complesse, ma meno conosciute è quella di agosto 1979, che, seppure per un breve periodo, mise in altissimo pericolo il piccolo abitato di Fornazzo, sul versante orientale etneo, e produsse i primi violenti episodi parossistici dall’allora giovanissimo Cratere di Sud-Est. Certamente, fra i fattori che rendono “oscura” la memoria di questo evento, si annovera la tragedia che si verificò poco tempo dopo, il 12 settembre 1979, al cratere Bocca Nuova, uno dei crateri sommitali dell’Etna.
Purtroppo, il bilancio di questo evento fu tragico: 9 turisti morti, 23 persone ferite, fra cui anche alcune delle guide. Erano passati 70 anni dall’ultimo incidente mortale sull’Etna, quando una simile esplosione al Cratere di Nord-Est il 2 agosto 1929 aveva ucciso due scalatori.
Questa occasione fu l’ultima volta, fino a oggi, che fu emesso un ordine ufficiale di evacuazione a causa di un’eruzione dell’Etna. Ciò significa che più di una generazione di abitanti del vulcano non ha mai vissuto, da vicino o lontano, un’evacuazione.